1715
Opere diverse del Sig. Antonio Vallisnieri cioè: I. Istoria del Camaleonte Affricano, e di vari Animali d’Italia. II. Lezione Accademica intorno all’Origine delle Fontane. III. Raccolta di vari Trattati accresciuti con Annotazioni, e con Giunte, che contiene:
Istoria del Camaleonte Affricano, e di vari Animali d’Italia del Sig. Antonio Vallisnieri, Pubblico Primario Professore di Medicina Teorica, e Presidente nell’Università di Padova. Dedicata a Sua Eccellenza il Sig. Marchese Ferdinando Alessandro Maffei, Luogotenente Generale delle truppe di S. A. E. di Baviera, Cavaliere della Chiave d’oro, Governatore, Capitan Generale, e Supremo Baglì della Città e Provincia di Namur, Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715, che, a propria volta, contiene la dedica, stesa con la collaborazione segreta di Scipione Maffei (si vedano per questo le lettere di Scipione Maffei a Vallisneri del 12 novembre e del 4 dicembre 1714 in S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di Celestino Garibotto, Milano, A. Giuffrè, 1955, I, lett. 159 e 164, pp. 202 e 208) a Ferdinando Alessandro Maffei, che occupa le prime 5 pagine n.n.; l’Istoria del Camaleonte Affricano, e di vari altri animali d’Italia. Alla nuova illustre Accademia delle Scienze di Bologna, pp. 1-159; l’Istoria della Grana del Kermes, e di un’altra nera Grana, che si trova negli Elici delle campagne di Livorno, de’ Moscherini spuri della medesima, delle Cimici degli Agrumi, de’ Pidocchi de’ Fichi, de’ Ricci Marini, del Curcuglione o Punteruolo del Grano, de’ Tonchi, o Scarafaggetti de’ Legumi, e finalmente delle Farfalline de’ medesimi. Comunicata al Sig. Antonio Vallisnieri, Pubblico Professore Primario di Medicina Teorica, e Presidente nell’Università di Padova dal Sig. Diacinto Cestoni, pp. 161-79, dove le pp. 162-63 contengono una premessa di Vallisneri e le pp. 164-79 la lettera di Cestoni a Vallisneri del 20/IX/1714; una lettera d’argomento naturalistico di Christian Maximilian Spener a Vallisneri del 4/IX/1704, Illustrissimo, et Sapientissimo Antonio Vallisnerio de Nobilibus de Vallisneria, Publico Patavino Professori Practicae in primo loco, Christianus Maximilianus Spenerus Reg. Pruss. Med. Acad. Caes. N. C. et Soc. Scient. Brand. Collega, Acad. Equestr. Prof. Publ. S. P. D., pp. 180-90, dove la pag. 180 è occupata da una premessa anonima di Vallisneri e le pp. 181-90 dalla lettera di Spenero; l’Indice dei nomi dell’intero volume, pp. 191-99; un attestato, siglato dal segretario Matteo Bazzani, nel quale Antonio Felice Giuseppe (o Agostino sen.?) Fantini e Jacopo Bartolomeo Beccari, eletti censori a nome dell’Accademia delle Scienze di Bologna per la revisione del volume, lo dichiarano conforme alle leggi ed ai regolamenti dell’Accademia, pag. 200.
Lezione Accademica intorno all’Origine delle Fontane, colle Annotazioni per chiarezza maggiore della medesima, di Antonio Vallisnieri, Pubblico Primario Professore di Medicina Teorica, e Presidente nell’Università di Padova. A Sua Eccellenza il Sig. Generale Co. Luigi-Ferdinando Marsilli, Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715.
Raccolta di vari Trattati del Sig. Antonio Vallisnieri Pubblico Primario Professore di Medicina Teorica, e Presidente nell’Università di Padova. Accresciuti con Annotazioni, e Giunte, e con Figure in Rame, Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715, che, a propria volta, contiene la premessa dell’editore, prima pagina n.n.; l’indice, seconda pagina n.n.; Nuove Osservazioni Fisiche, e Mediche fatte dal Signor Antonio Vallisnieri nella costituzione verminosa, ed epidemica seguita nelle cavalle, cavalli, e puledri del Mantovano, e di questo Serenissimo Dominio di Venezia. All’Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. Marino Garzoni, Senatore Veneziano, pp. 1-30, già edite in Nuove Osservazioni Medico-Fisiche fatte dal Sig. Antonio Vallisnieri nella Costituzione verminosa, ed epidemica seguita nelle cavalle, cavalli, e puledri del Mantovano, e di questo Serenissimo Dominio di Venezia. All’Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. Marino Garzoni Senatore Veneziano, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIV, art. IV, pp. 73-123, ad eccezione delle pp. 3-4, che contengono una dedica a Garzoni di Giovanni Gabriello Hertz, e della pag. 28, dove si trova una Giunta. Cavata dal Tomo diciannovesimo del Giornale de’ Letterati d’Italia Art. III, pag. 77, che si riferisce a questo Trattato, appunto già edita in Nuova Idea del Male contagioso de’ Buoi, partecipata dal Sig. Dottor Carlo Francesco Cogrossi Filosofo, e Medico nella Città di Crema, al Sig. Antonio Vallisnieri, Pubblico Primario Professore di Medicina nella Università di Padoa, e da quello con nuove osservazioni, e riflessioni confermata, cavati nuovi Indicanti, e proposti nuovi rimedi. In Milano, nella Regia Ducal Corte, per Marc-Antonio Pandolfo Malatesta, Stampatore Regio Cam. 1714, in 12, pagg.119, senza la Lettera al Lettore, e l’Indice, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XIX, art. III, pp.77-79; Nuova Idea del mal contagioso de’ Buoi. Lettera responsiva al Sig. Carlo-Francesco Cogrossi, Filosofo, e Medico nella Città di Crema, nella quale si apportano dal Sig. Vallisnieri nuove Osservazioni, e Riflessioni, si cavano nuovi indicanti, e nuovi rimedi si propongono. Dedicata all’Illustrissimo, ed Eruditissimo Sig. Anton-Francesco Bertini, Medico, Filosofo, ed Accademico di Firenze, pp. 31-82, che contengono la Nuova Idea..., pp.33-61, già edita in Risposta Fisico-Medica del Sig.r Dottor Antonio Vallisnieri Pubblico Primario Professore di Medicina nello Studio di Padoa, ed Assoziato all’Accademia Reale di Londra, in C. F. Cogrossi, Nuova Idea del Male contagioso de’ Buoi partecipata dal Sig. Dottor Carlo Francesco Cogrossi Filosofo, e Medico nella Città di Crema, al Signor Antonio Vallisnieri..., Milano, Nella Regia Ducal Corte, per Marc’Antonio Pandolfo Malatesta Stampatore Reg. Cam., 1714, pp. 35-96, la Giunta I. De’ Vermi pestilenziali de’ Buoi, pp. 62-66 ( dove le pp. 62-63 sono occupate da una premessa di Vallisneri e le pp. 64-66 da O. Borgondio, P. Horatii Burgundii de Lue bovina Fragmentum ex Carmine longiori De Motu animalium), la Giunta II. De’ Vermi pestilenziali in generale, pp. 67-82, già edita parzialmente, dalla pag. 72, § VI, alla pag. 82, in Nuova Idea del Male contagioso de’ Buoi..., «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XIX, art. III, pp. 48-89; Parto maraviglioso di Vescichette con un’esatta ricerca, che cosa potessero essere, accaduto in Scandiano l’anno 1690, la cui descrizione fu mandata sino allora al Sig. Marcello Malpighi, e al Sig. Giuseppe Lanzoni, registrata dal primo nella sua Opera Postuma pag. 87, e dal secondo mandata all’Accademia de’ Curiosi di Germania, che la registrarono ne’ loro Atti, Decad. II, Ann. IX, Osserv. 38, p. 75 e finalmente stampata nell’idioma nostro nel Tom. VI della Galleria di Minerva Part. 8, pag. 191, Ann. 1708, pp. 83-136, che contengono il Parto maraviglioso..., pp. 83-100, già edito in Parto maraviglioso di Vescicchete..., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pp. 191-98, in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., Venezia, Appresso Girolamo Albrizzi, 1710, pp. 148-74 e -ma in traduzione latina e, per quanto riguarda lo scambio epistolare fra Vallisneri e Malpighi, in sintesi- in Mirus vesicularum partus, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXXII, pp. 60-69, e le Annotazioni, pp. 101-36; Osservazioni utilissime intorno alle Brume delle Navi, non solo spettanti alla notomia, e costumi delle medesime, ma anche al difendere le suddette navi dal danno sinora irreparabile della loro rosura. All’Illustriss. Sig. Bernardino Zendrini, Medico, e Mattematico dignissimo in Venezia, pp. 137-145, che contengono le Osservazioni utilissime intorno alle Brume delle Navi..., pp. 137-43, già edite, anche se esposte con qualche differenza nella seconda parte, dedicata al modo Per difendere le Navi dalle Brume, in Estratto d’Osservazioni Fisico-Mediche del Vallisnieri..., «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 5-7 e in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 220-28, e un’Annotazione, pp.144-45; Descrizione di un Vitello mostruoso, nato li 15 Novembre, 1694, mandato, colla medesima, in dono dal Sig. Vallisnieri al Sig. Bernardino Ramazzini, che allora abitava in Modana, pp. 146-56, che contiene la Descrizione..., pp. 146-53, già edita in Lettera del Sig. Antonio Valsinieri all’eruditissimo, e dottissimo Sig. Bernardino Ramazzini, «La Galleria di Minerva», 1697, II, pp.59-62, e un’Annotazione, pp. 154-56; Fori scoperti dal Signor Vallisnieri nel pungiglione dello Scorpione Affricano, pp. 157-60, già editi in Estratto di Osservazioni Fisiche di Antonio Vallisnieri..., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pp. 203-4, in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 175-79 e -ma in traduzione latina e in sintesi- in De Foramine aculei in Scorpione Africano, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXXI, pp. 58-60; Vita, e costumi d’una rara Locusta, sinora non ben’osservata da’ Naturali Scrittori, detta dal nostro Autore Ragno-locusta, pp. 161-64, già edita in Estratto di Osservazioni Fisiche di Antonio Vallisnieri..., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pp. 204-5, in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 179-84 e – ma in traduzione latina – in De Rara quadam Locusta, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXXV, pp. 81-84; Difesa di Livio dalle calunnie del Lancellotti, che lo derise, perché scrisse, che piovessero sassi. Lettera mandata a un Avvocato di Padova, il quale in una sua Dissertazione, in cui fingeva un Sogno, difendeva il detto Livio dalle suddette opposizioni, e ne ricercava il parere del Sig. Vallisnieri, pp. 165-74, che contiene la Difesa di Livio..., pp. 165-71, già edita in Al Signor Dottor Pietr’Antonio Moti, etc., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pp. 205-8 e in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 185-94, e un’Annotazione, pp. 172-74; Nascimento di Funghi da una meninge umana. Osservazione cavata dal Tomo VI della Galleria di Minerva Part. 6, pag. 158., Ann. 1708, pp. 175-79, osservazione già comunicata – ma in sintesi estrema – in Novità letterarie medico-fisiche..., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pag. 158; Osservazioni intorno al Fiore dell’Aloè Americana, ed al sugo stillante dalla medesima, pp. 180-92, che contiene le Osservazioni..., pp. 180-90, già edite parzialmente in Breve Ragguaglio di Giambatista Scarella intorno al Fiore dell’Aloe Americana. All’Illustriss. et Eccell. Sig. Roberto Papafava, Nob. Veneto. In Padova, per G. B. Conzatti, 1710, in 8, pagg. 56, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1710, IV, art. IV, pp. 89-102, e un’Annotazione, pp. 191-92, che dà conto di F. Carli, Lettera scritta dal Sig. Francesco Carli Gentiluomo Veronese al Sig. Vallisnieri, nella quale dà nuove, e curiose notizie sopra il Fiore, e la Pianta dell’Aloè Americana, e cerca se si debba chiamare veramente Americana, o Europea, o anche Veronese..., «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 218-19 e di G. B. Scarella, Lettera del Sig. Giambattista Scarella, nella quale espone, come l’Aloè si debba chiamare ancora Americana, e dà altre nobili, e curiose notizie Botanniche, scritta al Sig. Antonio Vallisnieri, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 221-22; Relazione di vari Mostri con alcune Riflessioni, dedicata all’Illustriss. Sig. Guerini, Tenente Colonello, e Governatore di Pitigliano, pp. 193-211, già edita, per la sua parte maggiore, in La Galleria de’ Mostri nella Galleria di Minerva cavata da un Trattatello de’ Mostri di Antonio Vallisnieri..., «La Galleria di Minerva», 1706, V, pp. 268-72 e in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 57-75 e, per alcune integrazioni, in Estrato di Fisico-Mediche novità osservate da Antonio Vallisnieri..., «La Galleria di Minerva», 1706, V, pag. 286, in Estrato di Medico-Fisiche Osservazioni partecipateci dal Signor Antonio Vallisnieri, «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pag. 235 e in Tuberosità similissima a un bruco sopra la Buccia d’un Limone..., «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 181-83 ; De Arcano Lenticulae Palustris Seminae, ac admiranda vegetatione. Ad Illustrissimum, et Excellentissimum D. D. Christinum Martinellum, Patritium Venetum, omnium virtutum genere, sed praecipue Artis Botanices ornatissimum, pp. 212-31, che contiene il De Arcano..., pp. 212-27 e 229-31, già edito in De arcano Lenticulae palustris semine, ac admiranda vegetatione..., «La Galleria di Minerva», 1706, V, pp.239-51, in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 1-31 e in De Arcano Lenticulae Palustris Semine, ac Admiranda Vegetatione..., «Academiae Cesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria I et II, 1712, Appendix, pp. 166-85, e una Giunta, pp. 228-29, già edita in Estratto di Lettera dell’Illustrissimo Antonio Vallisnieri ec., scritta al Signor Bernardino Zendrini..., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pag. 73, in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 124-28 e in De Flore Lenticulae palustris, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXXIV, pp. 80-81; Nuova scoperta delle uova, ovaia, e nascita delle Anguille, ec. mandata a’ Sig. Accademici dell’Accademia Filosofica di Bologna, e consagrata al merito grande del Sig. Bernardo Trivisano, N. V., pp. 232-46, che contiene la Nuova scoperta..., pp. 232-44, già edita in Nuova Scoperta delle Uova, Ovaia, e nascita delle Anguille..., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pp. 11-16, in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 91-111 e – ma in traduzione latina – in Dissertationem de Ovario Anguillarum..., «Academiae Cesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria I et II, 1712, Appendix, pp. 153-65, e una Giunta, pp. 244-46; Pietra nella vescica d’un Cavallo, pag. 247; Insetti marini analoghi alle patelle, o cimici degli agrumi, pag. 247; Scarafaggio notturno marino, pag.248; Tavola delle cose notabili..., pp. 249-61.
Delle Opere diverse del Sig. Antonio Vallisnieri..., cit., esiste una rara pre-impressione del 1714. Su questo si veda M. Sabia, Le opere di Antonio Vallisneri, Rimini, Luisè Editore, 1996, pp. 68-71.
Biblioteca Nazionale Braidense di Milano – D XII 10831-32.
De Vomitu mulieris 95 annorum, meracae bilis, et viscosissimae pituitae, non eodem tempore, sed eadem die, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXIII, pp. 47-49.
Hydrops ascites raro cum siti, et paucis ante mortem diebus perenne roris limpidi depluvium a cruribus, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXIV, pp. 50-52.
De Abscessu in capite, ac inde morte post profligatam China-china tertianam, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXV, pag. 52.
De Urina potus diversa ab urina Sanguinis, hinc viis diversis, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXVI, pag. 53.
Alvo styptica, urinae quantitas diminuta, obediente copiosa, contra Aphorismum Hippocratis, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXVII, pp. 53-54.
De Vi diuretica Decocti Sassaphras in desperata Hydrope, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXVIII, pag. 54.
De Chinaechinae vi mira in febre tertiana mali moris, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXIX, pag. 55.
De Liene cani exemto, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXX, pp. 55-57. Già edito in italiano in Esperimento felice dell’Illustrissimo Signor Antonio Vallisnieri Professore Nostro sopra una sua Cagna, cui avea cavata la Milza, «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pag. 71 e in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 121-24.
De Foramine aculei in Scorpione Africano, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXXI, pp. 58-60. Già edito in italiano e in forma più estesa in Estratto di Osservazioni Fisiche di Antonio Vallisnieri..., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pp. 203-4, in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 175-79 e in Raccolta di vari Trattati del Sig. Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 157-60.
Mirus vesicularum partus, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXXII, pp. 60-69. Già edito in italiano e, per quanto riguarda lo scambio epistolare fra Vallisneri e Malpighi, in forma estesa, in Parto maraviglioso di Vescicchete..., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pp. 191-98, in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., Venezia, Appresso Girolamo Albrizzi, 1710, pp. 148-74 e in Raccolta di vari Trattati del Sig. Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 83-100.
De Flore Lenticulae palustris, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXXIV, pp. 80-81. Già edito in italiano in Estratto di Lettera dell’Illustrissimo Antonio Vallisnieri ec., scritta al Signor Bernardino Zendrini..., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pag. 73, in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 124-28 e in Raccolta di vari Trattati del Sig. Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 228-29.
De Rara quadam Locusta, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio XXXV, pp. 81-84. Già edita in Estratto di Osservazioni Fisiche di Antonio Vallisnieri..., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pp. 204-5, in Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 179-84 e in Raccolta di vari Trattati del Sig. Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 161-64.
Examen Experimenti Loweriani, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio LXXXV, pp. 207-14.
An ablata Plethora per duas v. g. veneasectiones possit in eadem febre tertio, vel quarto sanguis educi? Defenditur sententia, quae id affirmat?, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio LXXXVI, pp. 214-19.
De Loco Galeni 10 M. M. cap. 10. Juvenis vero, cui abunde sit carnis aestatis tempore atque in febris summo vigore, modo nulla viscerum phlegmone subsit, si in frigidam se coniecerit, sudabit, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio CIII, pp. 244-47.
De Aqua calida, fomentorum calidorum probatissima. Ad Loc. Hippocrat. de Vict. rat. in morb. acut. L. 2, n. 2, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio CIV, pp. 248-49.
De Loco Galeni de Vict. ratione in morbis acutis libr. 2, Com. 10. Melius est, virtutem non exsolvere, quam sanguinem vacuare redundantem, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio CV, pag. 250.
Hippocrates curans virum in Eniadis copiosi sanguinis emissione, praebuit se Medicum empiricum, non Philosophum, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715, Observatio CVI, pp. 250-55.
Del governo della Peste, e delle maniere di guardarsene, Trattato di Lodovico Antonio Muratori, Bibliotecario del Serenissimo Sig. Duca di Modena, diviso in Politico, Medico, et Ecclesiastico, da conservarsi, et aversi pronto per le occasioni, che Dio tenga sempre lontane. In Modena, per Bartolomeo Soliani Stamp. Ducale, 1714, in 8, pagg. 437, senza la prefazione, e l’indice, che è pagg. 32, e senza alcune preghiere a Gesù in fine dell’Opera, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. V, pp. 55-89. Estratto anonimo di L. A. Muratori, Del Governo della Peste, e delle maniere di guardarsene, Trattato di Lodovico Antonio Muratori Bibliotecario del Sereniss. Signor Duca di Modena, diviso in Politico, Medico et Ecclesiastico, da conservarsi et aversi pronto per le occasioni, che Dio tenga sempre lontane, Modena, Per Bartolomeo Soliani Stamp. Ducale, 1714. Per l’attribuzione si vedano le lettere di Muratori a Vallisneri del 15/VIII; 7/XII/1714; 1/II; 12/IV; 31/V/1715 e di Vallisneri a Muratori del 31/VII; 16/VIII; 17/XI; 16/XII/1714; 15/II; 10/III; 20/IV; 19/V/1715 in L. A. Muratori, Carteggi con Ubaldini... Vannoni, in Edizione Nazionale del Carteggio di L. A. Muratori, vol. 44, a cura di Michela L. Nichetti Spanio, Firenze, Leo S. Olschki, 1978, pp. 184-98.
J. V. D. D. Hyacinthi Gimma, Barensis, Civitatis Neap. Advocat. Extraordinarii, Ruscianensis Incuriosorum Societatis Promotoris Perpetui, etc. Dissertationum Academicarum Tomus primus, qui duas exhibet Dissertationes, nempe I. de hominibus fabulosis; II. de fabulosis animalibus, in qua legitur de fabulosa Generatione viventium, et fabulae in Philosophia experimentali: praesertim in hominum, et animalium historia Naturali introductae, non sine ratione, et observationibus refelluntur. Neapoli ex Typographia Michaelis Aloysii Mutio, 1714, in 4, pagg. 376, senza la Lettera dedicatoria, un’altra Lettera dell’Autore alla Società di Rossano, una del Sig. Donato Antonio Lopes al Lettore, alla quale seguono varie Lettere di molti Letterati della nostra Italia, un’altra del Sig. Abate Ignazio de Lauro, Principe perpetuo dell’Accademia di Rossano al detto Sig. Abate Gimma, Approvazioni de’ suoi Accademici, e l’Indice de’ titoli, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. VIII, pp. 154-75. Estratto anonimo della prima parte di G. Gimma, J. V. D. D. Hyacinthi Gimma... Dissertationum academicarum tomus primus, qui duas exhibet Dissertationes , nempe I) De hominibus fabulosis II) De fabulosis animalibus, in qua legitur de fabulosa generatione viventium; et Fabulae in Philosophia-Experimentali: praesertim in Hominum, et Animalium Historia Naturali introductae, non sine ratione, et Observationibus refelluntur, Neapoli, Ex Typographia Michaelis Aloysii Mutio, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda la lettera di Lancisi a Vallisneri del 9/VI/1714, in Lettere inedite scientifico-letterarie, cit., pag. 200.
Antonii Pacchioni, Regiensis, Medici, et Civis Romani Dissertationes binae ad spectatissimum Virum D. Joannem Fantonum datae, cum eiusdem responsione, illustrandis durae meningis , eiusque glandularum structura, atque usibus concinnatae. Romae apud Franciscum Gonzagam, 1713, in 8, pag. 140, senza le prefazioni, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. XIV, pp. 352-405. Estratto anonimo di A. Pacchioni, Antonii Pacchioni... Dissertationes binae ad... Joannem Fantonum datae cum eiusdem responsione illustrandis durae meningis eiusque glandularum structurae atque usibus concinnatae..., Romae, Apud Franciscum Gonzagam, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Epistolario, II, pp. 45-46.
Novelle Letterarie de’ mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. XVI, pp. 444-45. Notizia anonima della morte di Bernardini Ramazzini. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. XVI, pp. 445-46. Notizia anonima della morte di Michele Angelo Molinetti. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. XVI, pag. 446. Notizia editoriale anonima di B. Ramazzini, Constitutionum epidemicarum mutinensium annorum quinque ed. 2 Bernardini Ramazzini... Accedit dissertatio epistolaris de abusu chinae chinae ad D. Bartholomaeum Ramazzini..., Patavii, Ex Typographia J. B. Conzatti, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. XVI, pp. 446-47. Notizia editoriale anonima di M. Chiariana, Il desiderato amico medico ministro della natura ben in casa di ogn’uno, per ben medicarsi in più morbi anco da sua posta, a cui però non è prohibito. Spagirico sincero... Opera di Mariano Chiariana..., Padova, Fratelli Sardi, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. XVI, pp. 447-48. Notizia editoriale anonima di Saint-Hilaire, L’Anotomia del corpo umano. Tradotta dal franzese, colle aggiunte in fine di quanto più rimarcabile è stato dappoi scoperto, fatte dal Signor Agostino Saraceni..., Padova, Nella Stamperia del Seminario, Appresso Gio. Manfrè, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Pavia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. XVI, pp. 451-52. Notizia editoriale anonima di A. Lomeno Gallarati, L’Idra della bovina infezione esaminata da Agostino Lomeno Gallarati Fisico Collegiato Lettore Primo ad Almansorem nella Regia Università di Pavia. Si discorre sovra l’essenza dell’occorrente Infezione: de’ sintomi diversi: delle loro cagioni: del Pronostico: delle conseguenze intorno all’uso delle carni ammorbate, e si adducono importanti avvertimenti ad umana cauzione, Pavia, Per Gio. Battista, e Fratelli Gradignani, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Roma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. XVI, pag. 456. Notizia editoriale anonima di D. Cecchini, Difesa de’ Dritti di Cesare Magati..., Roma, Domenico Antonio Ercole in Parione, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. XVI, pag. 460. Notizia editoriale anonima di G. G. Zannichelli, De Myriophyllo pelagico, aliaque marina plantula anonyma, ad Illustriss. et Excellentiss. D. D. Christinum Martinellium Epistola Joannis Hieronymi Zannichellii, Venetiis, Apud Andream Poleti, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XX, art. XVI, pp. 463-64. Notizie editoriali anonime di A. Boccaccini, Cinque disinganni chirurgici per la cura delle ulcere, Venezia, Domenico Lovisa, 1714 ed Id., Cinque disinganni chirurgici per la cura de’ seni, Venezia, Domenico Lovisa, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Jo. Baptistae Fantoni, R. C. Victorii Amedei II Sabaudiae Ducis, etc. Medici, et Bibliothecarii Observationes Anatomico-Medicae. Hac tertia editione recensuit, Notis, et Observationibus illustravit, et auxit Joannes Fantonus Fil. in Taurinensi Universitate Anat. Professor. Ad Amplissimum Virum D. Jo. Mariam Lancisium Clementis XI Pont. Max. Archiatrum, etc. Accedunt eiusdem D. Lancisii Dissertationes II quarum prior est de Physiognomia, posterior de Sede cogitantis Animae. Venetiis, apud Andream Poleti, 1713, in 4, pagg. 165, senza le prefazioni, e l’indice delle Osservazioni, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXI, art. IV, pp. 136-75. Estratto anonimo di G. B. Fantoni, Jo. Baptistae Fantoni... Observationes Anatomico-Medicae. Hac tertia editione recensuit, Notis et Observationibus illustravit, et auxit Joannes Fantonus Fil.... Accedunt eiusdem D. Lancisii dissertationes II, quarum prior est De Physiognomia, posterior De Sede cogitantis Animae, Venetiis, Apud Andream Poleti, 1713. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, pag. 284.
De Fabulosis Animalibus D. Hyacithi Gimma, Dissertatio Secunda Physico-Historico-Experimentalis. Ad suos eiusdem Societatis Socios. Illustrissimo Domino, Comiti Laurentio Arrighetti Florentino, Ruscianensis Societatis, Florentiae, etc. Academico dicata, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXI, art. V (Continuazione dell’Articolo VIII del Tomo XX, pagg. 154), pp. 176-212. Estratto anonimo della seconda parte di G. Gimma, J. V. D. D. Hyacinthi Gimma... Dissertationum academicarum tomus primus, qui duas exhibet Dissertationes , nempe I) De hominibus fabulosis II) De fabulosis animalibus, in qua legitur de fabulosa generatione viventium; et Fabulae in Philosophia-Experimentali: praesertim in Hominum, et Animalium Historia Naturali introductae, non sine ratione, et Observationibus refelluntur, Neapoli, Ex Typographia Michaelis Aloysii Mutio, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda la lettera di Lancisi a Vallisneri del 9/VI/1714, in Lettere inedite scientifico-letterarie, cit., pag. 200.
Ludovici Ferdinandi Marsilii Dissertatio de Generatione Fungorum ad Illustrissimum, et Reverendissimum Praesulem Joannem Mariam Lancisium, Clementis XI Pont. Opt. Max. Archiatrum, et Cubicularium intimum, cui accedit eiusdem Responsio una cum Dissertatione de Plinianae Villae ruderibus, atque Ostiensis Litoris incremento. Romae, ex Officina Typographica Francisci Gonzagae in via lata, 1714, in fol. La Dissertazione del Sig. Generale Marsili è pagg. 40 con XXX bellissime Tavole in rame: quelle di Monsignor Lancisi, ec. sono pagg. 47, oltre ad una Tavola in rame, e l’indice delle cose notabili, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXI, art. VII, pp. 260-304, dove le pp. 261-63 sono occupate da un’introduzione; le pp. 263-79 dal § I, relativo all’estratto della dissertazione di Marsili; le pp. 279-91 dal § II, relativo a quello della risposta di Lancisi e le pp. 291-304 dal § III. Joannis Mariae Lancisii Physiologicae Animadversiones in Plinianam Villam, nuper in Laurentino detectam, in quibus, tum de novis aggestionibus circa Ostia Tiberis; tum de ibidem succrescentibus arenarum tumulis; tum denique de herbis, et fruticibus in recens aggesto litore suborientibus disseritur. Nobilissimo, atque eruditissimo Equiti Marcello Sacchetto Hierosolymitani Ordinis apud Clementem XI Pont. Max. Oratori vigilantissimo. Estratto anonimo di di L.F. Marsili, Ludovici Ferdinandi Marsilii Dissertatio de Generatione Fungorum ad Illustrissimum et Reverendissimum Praesulem Joannem Mariam Lancisium..., cui accedit eiusdem responsio una cum Dissertatione de Plinianae Villae ruderibus atque Ostiensis Litoris incremento, Romae, Ex Officina Typographica Francisci Gonzagae in Via Lata, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si vedano le lettere di Lancisi a Vallisneri dell’8/IX; 8/X; 17/XI/1714; 21/V e 30/IX/1715, in Lettere inedite scientifico-letterarie..., cit., pp. 201-5; 207-8 e 211-12.
Novelle Letterarie d’Italia di Gennaio, Febbraio, e Marzo MDCCXV. §. 1. Novelle straniere appartenenti all’Italia. Parigi, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXI, art. XII, pp. 423-26. Notizia editoriale anonima di J. Barrelier, Plantae per Galliam, Hispaniam et Italiam observatae, iconibus aeneis exhibitae a R. P. Jacobo Barreliero... Opus postumum, accurante Antonio de Jussieu... in lucem editum, et ad recentiorum normam digestum. Cui accessit eiusdem auctoris specimen de insectis quibusdam marinis, mollibus, crustaceis et testaceis, Parisiis, Apud Stephanum Ganeau, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Gennaio, Febbraio, e Marzo MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Faenza, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXI, art. XII, pp. 436-38. Notizia editoriale anonima di R. Calbi, La Filosofia esposta in Sonetti da Ruggero Calbi, Gentiluomo Ravennate, al Reverendissimo Signore il Padre D. Pietro Canneti, Camaldolese, Abate di Classe, Faenza, Per l’Archi e Zannoni Stampatori del S. Uffizio, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Gennaio, Febbraio, e Marzo MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Ferrara, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXI, art. XII, pp. 438-39. Notizia editoriale anonima di G. Baruffaldi, La Tabaccheide, Ditirambo di Girolamo Baruffaldi, Ferrarese, Accademico Intrepido, con le Annotazioni, Ferrara, Per gli eredi di Bernardino Pomatelli, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Gennaio, Febbraio, e Marzo MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Genova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXI, art. XII, pp. 451-52. Notizia editoriale anonima di F. Signorotti, Lettera scritta al Signor Dottore N. N. dal chirurgo Francesco Signorotti, nella quale brevemente risponde al grosso libro del «Seguito del nuovo metodo di guarire le fistole lacrimali», stampato in Torino sotto il nome del Sig. Domenico Anel, Genova, Nella Stamp. del Franchelli, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Epistolario, II, pp. 434-36.
Novelle Letterarie d’Italia di Gennaio, Febbraio, e Marzo MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXI, art. XII, pp. 458-59. Notizia editoriale anonima di [R. Calbi], La Notomia dell’Acqua. Osservazioni, e Sperienze di un non volgare Filosofo. Pubblicate, e dedicate da Dionisio Andrea Sancassani Magati da Scandiano al Reverendissimo, e Dottissimo Padre D. Pietro Canneti già Abate Meritissimo dello Insigne Munistero Camaldolese di Classe in Ravenna, Padova, Per Giuseppe Corona, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Epistolario, II, pag. 23.
Novelle Letterarie d’Italia di Gennaio, Febbraio, e Marzo MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXI, art. XII, pp. 476-77. Notizia editoriale anonima di B. Zendrini, Trattato della Chinachina di Bernardino Zendrini, Filosofo e Medico collegiato, con una Prefazione intorno a’ pregiudici che s’hanno per l’arte medicinale, e al modo più sicuro d’apprenderla. Dedicato a S. E. il Sig. Cristino Martinelli, Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Gennaio, Febbraio, e Marzo MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXI, art. XII, pp. 477-80. Notizia editoriale anonima di J. Floyer, L’Oriuolo da polso de’ Medici, ovvero un Saggio per ispiegare l’arte antica di tastare il polso, e per megliorarla coll’aiuto d’un Oriuolo da polso... Aggiuntovi un estratto da Andrea Cleyer sopra l’arte de’ Chinesi per tastare il polso. Opera del Sig. Cavaliere Giovanni Floyer, Inglese, tradotta da un Cavalier Inglese dimorante in Toscana[ Thomas Dereham], Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Arcano d’un celebre rimedio della Podagra, detto Zucchero di Latte manifestato; breve notizia del suo Autore, e delle Opere di lui stampate, e da stamparsi, e balsami antipodagrici, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXII, art. V, pp. 129-67, delle quali le pp. 143-67 sono occupate dalla Traduzione del Capitolo spettante al lavoro dello Zucchero di Latte, gran segreto della Podagra, del Sig. Dottor Lodovico Testi, Medico da Reggio, abitante in Venezia. L’attribuzione è in via ipotetica.
L’Anotomia del corpo umano tradotta dal Francese, colle aggiunte in fine di quanto più rimarcabile è stato dappoi scoperto, fatte dal Signor Agostino Saraceni Medico, e Fisico. In Padova, nella stamperia del Seminario, 1715, in 4, pagg. 570, senza la Lettera al Lettore, l’Indice de’ Capi, la Lettera Dedicatoria, e moltissime figure in rame, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXII, art. X, pp. 323-58. Estratto anonimo delle Annotazioni sopra la Notomia del corpo umano di quanto s’è scoperto ultimamente, fatte dal Sig. Agostino Saraceni Medico, e Fisico, e da esso consacrate all’Illustrissimo, et Eccellentissimo Sig. Sebastiano Soranzo, Proccurator di San Marco, poste in appendice a Saint-Hilaire, L’Anotomia del corpo umano. Tradotta dal franzese, colle aggiunte in fine di quanto più rimarcabile è stato dappoi scoperto, fatte dal Signor Agostino Saraceni..., Padova, Nella Stamperia del Seminario, Appresso Gio. Manfrè, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Aprile, Maggio, e Giugno MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Roma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXII, art. XIII, pp. 454-57. Notizia editoriale anonima di G. M. Lancisi, Dissertatio de recta medicorum studiorum ratione instituenda, habita ad novae Academiae Alumnos et Medicinae Tyrones in Archinosocomio S. Spiritus in Saxia a Jo. Maria Lancisio, SS. D. N. Clementis XI Archiatro, et Intimo Cubiculario, Romae, Typis Jo. Mariae Salvioni, 1715. Per l’attribuzione si veda la lettera di Lancisi a Vallisneri del 21/V/1715, in Lettere inedite scientifico-letterarie..., cit., pp. 207-8, dove sono presenti espressioni riprese nella notizia editoriale.
Novelle Letterarie d’Italia di Aprile, Maggio, e Giugno MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, XXII, art. XIII, pp. 463-64. Notizia editoriale anonima di A. Vallisneri, Opere diverse del Sig. Antonio Vallisnieri cioè: I. Istoria del Camaleonte Affricano, e di vari Animali d’Italia. II. Lezione Accademica intorno all’Origine delle Fontane. III. Raccolta di vari Trattati accresciuti con Annotazioni, e con Giunte..., Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
1716
Istoria del Camaleonte Affricano, e di vari Animali d’Italia del Sig. Antonio Vallisnieri, Pubblico Primario Professore di Medicina Teorica, e Presidente nell’Università di Padova. Dedicata a Sua Eccellenza il Sig. Marchese Ferdinando-Alessandro Maffei, Luogotenente Generale delle Truppe di S. A. E. di Baviera, Cavaliere della Chiave d’Oro, Governatore, Capitan Generale, e supremo Baglì della Città, e Provincia di Namur. In Venezia, appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715, in 4, pagg. 200, senza molte Figure in rame, la Lettera Dedicatoria, e la Tavola de’ Trattati, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIII, art. II, pp. 28-86, delle quali le 70-86 sono occupate dal §. 2. Istoria di vari animali d’Italia. Estratto anonimo di A. Vallisneri, Istoria del Camaleonte Affricano, e di vari Animali d’Italia..., Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pag. 307.
Trattato della Chinachina di Bernardino Zendrini, Filosofo, e Medico Collegiato, con una Prefazione intorno a’ pregiudici che s’hanno per l’arte medicinale; e al modo più sicuro d’apprenderla. Dedicato a S. Ecc. il Signor Cristino Martinelli, Patrizio Veneto. In Venezia, appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715, in 8, pagg. 108, senza la prefazione, che è di pagg. 55 e senza l’Indice, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIII, art. IV, pp. 107-152. Estratto anonimo di B. Zendrini, Trattato della Chinachina di Bernardino Zendrini, Filosofo, e Medico Collegiato, con una Prefazione intorno a’ pregiudici che s’hanno per l’arte medicinale; e al modo più sicuro d’apprenderla. Dedicato a S. Ecc. il Signor Cristino Martinelli, Patrizio Veneto, Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Giustificazione del Sig. Dottor Bartolommeo Marzi, Medico di Poggibonzi, contro l’ingiusta condanna fattagli dal Sig. Dottor Giampaolo Ferrari in una Lettera ad un suo amico, descritta al Sig. Crescenzio Vaselli, Medico Collegiato di Siena, e Lettore di Filosofia in quella Università; e dedicata dallo stampatore all’Illustriss. Sig. Vincenzio Nieri, Patrizio Lucchese. In Colonia, appresso Teodoro Schenck, 1714, in 4, pagg. 172, senza la dedicazione, ed un’altra del Signor Nieri, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIII, art. IX, pp. 303-19. Estratto anonimo di B. Marzi, Giustificazione del Sig. Dottor Bartolommeo Marzi, Medico di Poggibonzi contra l’ingiusta condanna fattagli dal Sig. Dottor Giampaolo Ferrari in una Lettera ad un suo amico..., Colonia [Lucca], Appresso Teodoro Sckenck, 1714. Per l’intera polemica si veda Epistolario, II, pp. 402-4; per l’attribuzione si veda ivi, pag.401.
Novelle Letterarie d’Italia di Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXV. §. 1. Novelle straniere appartenenti all’Italia – Ginevra, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIII, art. XIII, pag. 445. Notizia editoriale anonima di D. Le Clerc, Danielis Clerici, med. doct., Historia Naturalis et Medica latorum Lumbricorum, intra Hominem et alia Animalia, Nascentium, ex variis Auctoribus et propriis Observationibus. Accessit, horum occasione, de ceteris quoque Hominum Vermibus, tum de omnium Origine, tandemque de Remediis quibus pelli possint, Disquisitio. Cum variis figuris, Genevae, Apud Fratres De Tournes, 1715, dove le tesi vallisneriane sull’origine dei vermi intestinali dell’uomo si trovano largamente riprese. Sulla questione si vedano Porcia, Notizie, 1986, pp. 109-10 ed Epistolario, II, pag. 211. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda la lettera di Daniel Le Clerc a Vallisneri del 19/X/1716 in Lettere inedite scientifico-letterarie..., cit., pp. 251-62.
Novelle Letterarie d’Italia di Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Crema, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIII, art. XIII, pp. 453-54. Notizia editoriale anonima di C. F. Cogrossi, L’Onore seguace del merito..., Crema, Mario Carcheno, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Mantova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIII, art. XIII, pp. 458-59. Notizia editoriale anonima di G. C. Fantasti, L’insegnamento alle famiglie del modo di preservarsi dalla peste, dato alla luce da Girolamo-Cesare Fantasti, Filosofo Medico Veronese, e consacrato agl’Illustriss. Sigg. Provveditori alla Sanità di Verona, Mantova, Nella Stamperia di San Benedetto, per Alberto Pazzoni, Impressore Arciducale, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIII, art. XIII, pp. 466-67. Notizia editoriale anonima di D. Mistichelli, Aggiunta al Trattato dell’Apoplessia... dedicata all’Illustrissimo Sig. Dottor Antonio Vallisnieri..., Padova, Nella Stamperia del Seminario, appresso Giovanni Manfrè, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 211.
Novelle Letterarie d’Italia di Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIII, art. XIII, pp. 467-68. Notizia editoriale anonima di A. Contarini, Cirugia pratica, accomodata all’uso scolastico..., Padova, Giuseppe Corona, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 210.
Novelle Letterarie d’Italia di Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Torino, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIII, art. XIII, pag. 473. Notizia editoriale anonima di G. B. Bianchi, Ductus Lacrymales novi, eorumque anatome, usus, morbi et curationes. Dissertatio epistolaris ad Illustrissimum Virum, collegam amicissimum, Josephum Lanzoni, Augustae Taurinorum, Typis Joannis Francisci Mairesse, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIII, art. XIII, pp. 473-74. Notizia editoriale anonima di A. Pitcairne, Archibaldi Pitcarnii Opuscula medica, quae iuxta ultimam Roterodamensem editionem plurimum auctam, nunc primum in Italia prodeunt, Venetiis, Apud Jo. Baptistam Recurti, 1716. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIII, art. XIII, pp. 475-76. Notizia editoriale anonima di G. Pilarino, Nova et tuta variolis excitandi per transplantationem methodus, nuper inventa et in usum tracta: qua rite peracta, immunia in posterum praeservantur ab huiusmodi contagio corpora, Venetiis, Apud Jo. Gabrielem Hertz, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Aggiunta al Trattato dell’Apoplessia del Dottor Domenico Mistichelli, dedicata all’Illustrissimo Sig. Dottor Antonio Vallisnieri, Pubblico Lettore di Medicina nella celebre Università di Padova. In Padova, nella Stamperia del Seminario, appresso Giovanni Manfrè, 1715, in 4, pagg. 52 senza le prefazioni, e un Avviso aggiunto in fine, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIV, art. VI, pp. 197-214. Estratto anonimo di D. Mistichelli, Aggiunta al Trattato dell’Apoplessia... dedicata all’Illustrissimo Sig. Dottor Antonio Vallisnieri..., Padova, Nella Stamperia del Seminario, appresso Giovanni Manfrè, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 211.
Plantae per Galliam, Hispaniam, et Italiam observatae, iconibus aeneis exhibitae a R. P. Jacopo Barreliero, Parisino, in Sacra Theologia Magistro, Generalium Praepositorum Ordinis F. F. Praedicatorum Socio a Secreti, Alumno Provinciae Sancti Ludovici, olimque Medico Parisiensi. Opus posthumum, accurante Antonio de Jussieu, Lugdunaeo, utriusque Facultatis, Monspeliensis et Parisiensis Doctore Medico, e Regia Scientiarum Academia, necnon in Regio Horto Parisiensi Botanices Professore, in lucem editum, et ad recentiorum normam digestum: cui accessit eiusdem auctoris specimen de insectis quibusdam marinis, mollibus, crustaceis et testaceis. Parisiis, apud Stephanum Ganeau, 1714, in fol. I preliminari e gl’indici sono pagg. 128, le piante in rame al numero di 1403, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIV, art. VII, pp. 214-29, dove le pp. 214-21 sono dedicate a dimostrare l’insussistenza dell’accusa rivolta a Paolo Boccone di aver plagiato gli scritti inediti d’argomento botanico di Barrelier e le 222-29 contengono il §.2. Vita di Paolo Boccone. Il volume preso in considerazione, ma del quale non si fornisce l’estratto, è J. Barrelier, Plantae per Galliam, Hispaniam et Italiam observatae, iconibus aeneis exhibitae a R. P. Jacobo Barreliero... Opus postumum, accurante Antonio de Jussieu... in lucem editum, et ad recentiorum normam digestum. Cui accessit eiusdem auctoris specimen de insectis quibusdam marinis, mollibus, crustaceis et testaceis, Parisiis, Apud Stephanum Ganeau, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica.
La Notomia dell’Acqua. Osservazioni, e sperienze di un non volgare Filosofo, pubblicate, e dedicate da Dionisio Andrea Sancassani Magati, da Scandiano, al Reverendiss. e Dottis. Padre D. Pietro Canneti, già Abate meritissimo dello insigne Manifesto Camaldolese di Classe in Ravenna. In Padova. Per Giuseppe Corona, 1715, in 8, pagg. 184, senza l’Indice, e tre Lettere, con tre figure in rame, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIV, art. IX, pp. 288-321. Estratto anonimo di [R. Calbi], La Notomia dell’Acqua. Osservazioni, e Sperienze di un non volgare Filosofo. Pubblicate, e dedicate da Dionisio Andrea Sancassani Magati da Scandiano al Reverendissimo, e Dottissimo Padre D. Pietro Canneti già Abate Meritissimo dello Insigne Munistero Camaldolese di Classe in Ravenna, Padova, Per Giuseppe Corona, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si vedano Epistolario, II, pag. 23 e II. Annotazioni del Sig. NN. a §.3. Spilli, e medaglie d’ottone, che tenute in mano da una giovane, o su qualsisia parte del corpo, tingonsi d’argento. I. Lettera prima del Sig. Bernardo Trivisano al Sig. Antonio Vallisneri, in Relazioni di vari fenomeni maravigliosi, osservatisi in più luoghi della Italia quest’anno MDCCXVIIII, «Giornale de’Letterati d’Italia», 1719, XXXII, art. IX, pag. 387.
Istoria della Grana del Kermes, e di un’altra nera Grana, che si trova negli Elici delle campagne di Livorno, de’ Moscherini Spuri della medesima, delle Cimici degli Agrumi, de’ Pidocchi de’ Fichi, de’ Ricci marini, del Curcuglione, o Punteruolo del Grano, de’ Tonchi, o Scarafaggi de’ Legumi, e finalmente delle Farfalline de’ medesimi, comunicata al Sig. Antonio Vallisnieri dal Signor Diacinto Cestoni, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIV, art. X, pp. 321-56, dove le pp. 321-34 e 334-38 (§. 2) forniscono l’estratto anonimo di A. Vallisneri, Istoria della Grana del Kermes..., in Id., Istoria del Camaleonte Affricano, e di vari Animali d’Italia..., Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715, pp. 161-80; le 338-42 contengono il §.3, dedicato ad illustrare una lettera di Christian Maximilian Spener a Vallisneri, in ivi, pp. 181-90; le pp. 343-56 contengono il §.4. Dell’Origine delle Fontane, Lezione Accademica, ec., estratto anonimo di A. Vallisneri, Lezione Accademica intorno all’origine delle Fontane..., Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715, pp. 1-14 (con esclusione, quindi, delle Annotazioni). Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pag. 307.
Nova, et tuta Variolas excitandi per Transplantationem methodus; nuper inventa, et in usum tracta: qua rite peracta, immunia in posterum praeservantur ab huiusmodi contagio corpora. Venetiis, apud Jo. Gabrielem Hertz, 1715, in 12, pagg. 33, senza le prefazioni, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIV, art. XI, pp. 356-63. Estratto anonimo di G. Pilarino, Nova et tuta variolis excitandi per transplantationem methodus, nuper inventa et in usum tracta: qua rite peracta, immunia in posterum praeservantur ab huiusmodi contagio corpora, Venetiis, Apud Jo. Gabrielem Hertz, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Ottobre, Novembre, e Dicembre MDCCXV. §.1. Novelle straniere appartenenti all’Italia. Amsterdam, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIV, art. XIII, pp. 383-84. Notizia editoriale anonima di A. C. Celsus, Aurelii Cornelii Celsi de Medicina libri octo, brevioribus Roberti Constantini, Isaaci Casauboni, aliorumque Scholiis ac locis parallelis illustrati, cura et studio Theodori Janssonii ab Almeloveen, Medicinae doctoris, et professoris. Editio ultima auctior et correctior, Amstelodami, Apud Jo. Wolters, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Ottobre, Novembre, e Dicembre MDCCXV. §.1. Novelle straniere appartenenti all’Italia. Norimberga, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIV, art. XIII, pp. 389-92. Notizia editoriale anonima delle «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria III et IV, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Ottobre, Novembre, e Dicembre MDCCXV. §.2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Modana, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIV, art. XIII, pp. 397-99. Notizia editoriale anonima di F. Torti, Ad criticam Dissertationem de abusu Chinae Chinae, Mutinensibus Medicis perperam obiecto a Clarissimo quondam Viro Bernardino Ramazzino, in Patavina Universitate Practicae Medicinae Professore Primario, Responsiones iatro-apologeticae Francisci Torti, Medici Mutinensis, Mutinae, Typis Bartholomaei Soliani, Impressoris Ducalis, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia di Ottobre, Novembre, e Dicembre MDCCXV. §.2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1715, ma con 1716 come data di pubblicazione, XXIV, art. XIII, pp. 408-9. Notizia editoriale anonima di G. Tonti, Prediche per l’avvento e quaresimo..., Padova, Corona, 1716. L’attribuzione è in via ipotetica.
Annotazioni alla Lezione Accademica intorno all’Origine delle Fontane, ec. del Sig. Antonio Vallisnieri, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, XXVI, art. IX, pp. 339-67. Estratto anonimo di A. Vallisneri, Annotazioni, in Id., Lezione Accademica intorno all’origine delle Fontane..., Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715, pp. 15-79. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pag. 307.
Novelle Letterarie d’Italia dal Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVI. §.2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Lucca, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, XXVI, art. XII, pag. 461. Notizia editoriale anonima di G. A. Terenzoni, De morbis uteri, opus R. C. Jo. Gastonis, Magni Principis Etruriae, dicatum ab Jo. Antonio Terenzoni, in Alma Universitate Pisana Medicinae theoricae Professore, Lucae, Typis Peregrini Frediani, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia dal Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVI. §.2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, XXVI, art. XII, pp. 479-80. Notizia editoriale anonima di A. Conti, Risposta del Sig. Abate Conte Antonio Conti, Nobile Veneziano, alla Difesa del Libro delle Considerazioni intorno alla Generazione de’ Viventi, ec. Indirizzata al Sig. Marchese Scipione Maffei, Venezia, Appresso Jacopo Tommasini, 1716. L’attribuzione è in via ipotetica.
|