1711
De nova Methodo Thermarum explorandarum, mineraque, et viribus Multorum Fontium, quos Baccius complexus non est, in A. Bacci, De Thermis Andreae Baccii Elpidiani, Civis Romani, Medici, atque Philosophi, Libri Septem. Opus locupletissimum non solum Medicis necessarium, verum etiam studiosis variarum rerum Naturae perutile, in quo agitur de universa Aquarum natura, deq. Differentiis omnibus, ac mistionibus cum Terris, cum Ignibus, cum Metallis; de Lacubus, Fontibus, Fluminibus; de Balneis totius Orbis, et de Methodo medendi per Balneas; deq. Lavationum simul atq. Exercitationum institutis in admirandis Thermis Romanorum. Accessit nunc Liber Octavus de nova Methodo Thermarum explorandarum, deq. Minera, et viribus Fontium Medicatorum, quorum pleriq. In hoc Opere desiderabantur: ex Clarissimorum Virorum scriptis editis, et edendis. Editio novissima, quae in singulis libris tractentur, versa pagina indicabit, Patavii, Sumptibus Jo. Baptistae Conzatti, 1711, pp. 287-365. Il De nova Methodo è composto da: Excerpta de medicatis Fontibus ex Actis Eruditorum Lipsiae, pp. 287-315; Excerpta de medicatis Fontibus ex Regiae scientiarum Academiae Historia scriptore Joanne Baptista Du Hamel eiusdem Academiae Socio Exsecretario, pp. 316-21; Excerpta de medicatis Fontibus ex Academiae Regiae scientiarum Historia scriptore D. Fontanelle eiusdem Academiae Socio Exsecretario, pp. 321-31; Praecipua auctorum scripta de aquis medicatis, quae in Actis Eruditorum non continentur, pp. 331-48; Excerpta de medicatis Fontibus ex Actis de Trevoux, pp. 349-51; Scripta aliorum de medicatis Fontibus. Quae nunc primum in lucem prodeunt, pp. 352-60 e De Balneis Pisanis, Tusco Sermone editis a Josepho Zambeccari. In Pis. Accad. Anat. Prof. Celeb. Epitome, pp. 361-65. Gli Scripta aliorum contengono: Thermae, et luta Querciolae in agro Regiensi ex M. S. D. Antonii Vallisnerii in latinum translatis ab N.N. quae in primo eius itinere Physico Medico describuntur, pag. 352; In secundo suo Itinere montano visit rursus D. Vallisnerius hanc Salsam, ipsamque diligentius examinavit, ut ex M.S. Latio donatis, pp. 352-53; Quarae, seu Aquarii Balnei Thermae ex eiusdem D. Vallisnerii itinere physico-Medico M.S. in Latinum ab amico translato, pag. 353; Ex secundo itinere eiusdem authoris Montano decerpta, et latinitati donata circa praedictas. Quarae Thermas, pp. 353-54; Onfiani Aquae salsae in Agro Regiensi, ex praedicti D. Vallisnerii M.S. in suo secundo Itinere M. Phys. Latio donato etc., pag. 354; Fontes amari, salsi, Sulphurei, dulces in agro Scandianensi ex M.S. praedicti Vallisnerii, in Itinere p. Physico-Medico Latio donato ab N.N., pp. 354-55; Fontes vitriolati in rure dicto Vitriola in agro Mutinensis ex M.S. praedicti Vallisnerii in Itinere p. Medico-Phys. Latio donato ab N.N., pag. 355; Thermae Plebis Caferoniae, vulgo della Pieve. Ex M.S. praelaudati Antonii Vallisnerii in suo p. Itinere Physico Med. Latio donata ab N.N., pp. 355-56; Ex M.S. praecitati Vallisnerii novae Observationes circa dictas aquas in suo secundo Itinere Medico Physico Latio donatae, pag. 356; Turritae Balnea in Caferonia, vulgo Garfagnana. Ex M.S. eiusdem D. Vallisnerii in p. suo Itinere Medic. Phys. Latio donato ab N.N., pp. 356-57; Contenta Aquae Blandulae, vulgo Brandola in agro Mutinensi. Ex M.S.D. Vallisnerii Latio donatis ab N.N., pag. 357; Contenta aquae Castri S. Petri, vulgo della Figatella in agro Bononiensi ex nuperrima relatione D. Jacopi Bar. Beccari ex M.S.D. Vallisnerii Latio donatis ab N.N., pag. 358; Contenta alterius aquae ex Terra dicta Seravalle in agro Bononiensi, de qua Masinus in sua Bononia perlustrata ex M.S. praedicti Latio donatis ab N.N. et ex eodem, pag. 358; Fons Prognosticus, sive Propheticus in Mutinensi agro erumpens, aquis Thermalibus affinis (Vallisnerio suo Davinus S.P.D.), pag. 358; Ex tractatu Responsionis, D. Vallisnerii circa abstrusam Fontis Prognostici causam, uti videre est in Veneto Minervae Musaeo Tom. 5, Part. 11, p. 283, donatae ab N.N., pp. 358-59; Fontes Thermales prognostici, vel Pluviarum praenuncii Illustriss. et famigeratissimo viro Antonio Vallisnerio sanguinis nobilitate, et virtute spectatissimo Jo. Jacobus Scheuchzerus S.P.D., pag. 359; Lacus pluviarum praenuncii a D. Jo. Jacobo Scheuchzero D. Antonio de Nobilibus de Vallisneria communicati, cuius phaenomenon ratio secundum Recentiorum observationes affertur, pp. 359-60. Per l’attribuzione si veda Epistolario, I, pag. 477.
Il lume all’occhio per la lettura di un tal modo di medicar le ferite, insegnato da un moderno Autore Francese. Lettera scritta all’Illustriss. Sig. Antonio Vallisnieri, ec. dal Dottore Dionisio Andrea Sancassani, Medico Primario della città di Comacchio. In Forlì, per il Dandi, 1707, in 8, pagg. 69, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, V, art. VII, pp. 130-36. Estratto anonimo di D.A. Sancassani, Il lume all’Occhio per la Lettura di un tal modo di medicare le Ferite insegnato da un moderno Autore Francese. Lettera scritta all’Illustriss. Sig. Antonio Vallisnieri… dal Dott. Dionisio Andrea Sancassani…, Forlì, Per il Dandi, 1707. L’attribuzione è in via ipotetica. Sulla questione si veda Epistolario, II, pp. 436-37.
Prima Raccolta d’Osservazioni, e d’Esperienze del Sig. Antonio Vallisnieri, de’ Nobili di Vallisniera, Pubblico Professore di Medicina Teorica di Padova, ec. In Venezia, appresso Girolamo Albrizzi, 1710, in 8, pagg. 262, senza la Lettera dedicatoria, e la Tavola, con molte figure, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, V, art. X, pp. 159-225. Estratto anonimo di A. Vallisneri, Prima Raccolta d’Osservationi, e d’Esperienze… cavata dalla Galeria di Minerva…, Venezia, Appresso Girolamo Albrizzi, 1710. Per l’attribuzione si veda Epistolario, II, pag. 38 ed A. Zeno, Lettere, pag. 112.
De Phalangio Apulo Opusculum, in quo pleraque historice, pleraque Philosophice de hoc Insecto, eiusque miro veneno enarrantur, ac discutiuntur, Authore D. Ludovico Valletta, Monaco Coelestino. Neapoli, ex Typographia de Bonis, 1706, in 8, pagg. 173, senza la tavola de’ Capitoli, e le prefazioni; colla figura della Tarantola, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, V, art. XII, pp. 236-56. Estratto anonimo di L. Valletta, De Phalangio Apulo Opusculum in quo pleraque historice, pleraque philosophice de hoc Insecto, eiusque miro veneno enarrantur, ac discutiuntur…, Neapoli, Ex Typographia de Bonis, 1706. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda anche A. Vallisneri, Saggio alfabetico di storia medica e naturale, in Opere fisico-mediche…, Venezia, Appresso Sebastiano Coleti, 1733, vol. III, pp. 463-64 (d’ora in avanti Saggio alfabetico).
Lucimetro, o sia la misura della Luce, Opera d’Invenzione, tradotta dal Francese, ec. da Domenico Cecchi, Castiglionese, ec. In Padova, nella Stamperia del Seminario, 1707, in 4, pagg. 48, senza le prefazioni, con due figure dell’ordigno per misurare la luce, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, V, art. XII, pp.343-51. Estratto anonimo di [Francesco Maria da Parigi], Lucimetro, o sia la Misura della luce. Opera d’invenzione tradotta dal francese. Dedicata all’Illustrissimo Signor Antonio Vallisnieri… da Domenico Cecchi [Serafino da Castiglione]…, Padova, Nella Stamperia del Seminario, 1707. Sulla questione si veda Epistolario, I, pag. 362. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si vedano, nel luogo citato, le notizie trasmesse per corrispondenza da Serafino da Castiglione a Vallisneri, riprese nell’estratto a pag. 344.
Novelle Letterarie d’Italia, del Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXI – Cracovia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, V, art. XXII, pp. 386-87. Notizia editoriale anonima dell’opera di Onofrio Buonfigli, De Plica Polonica, Tractatus Medico-Physicus cum remediorum methodo noviter elucidatus ab Honuphrio Bonfigli Liburnensi, dum praxin Cracoviae exerceret. Accedunt excerpta de eodem affectu ex historia morborum Vratislaviae cum Praefatione C.H., Vratislaviae, Apud Viduam et heredes Michaelis Rohrlachii, 1712. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, del Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXI – Leiden, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, V, art. XXII, pp. 387-88. Notizia editoriale anonima di P. Alpino, Prosperi Alpini…de praesagienda vita et morte aegrotantium libri septem…Cum praefatione Hermanni Boerhaave. Editio nova…, Lugduni Batavorum, ex officina I. Severina, 1710. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda A. Zeno, Lettere, II, pag. 111.
Novelle Letterarie d’Italia, del Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXI – Di Reggio di Lombardia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, V, art. XXII, pp. 405-7. Notizia editoriale anonima di G. Guasco, Storia letteraria del principio e progresso dell’Accademia di belle lettere in Reggio, compilata per Giovanni Guasco…, Reggio, per Ippolito Vedrotti, 1711. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pag. 122.
Novelle Letterarie d’Italia, del Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXI – Di Verona, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, V, art. XXII, pp. 416-17. Notizia editoriale anonima di S. Rotario, Allegazione Medico-Fisica, Verona, Fratelli Merli, 1711. L’attribuzione è in via ipotetica.
Introduzione a Lettera del Sig. Tommaso Alghisi al Sig. Antonio Vallisnieri, ec. nella quale si discorre I. De’ Vermi usciti per la verga, e di qual sorta; 2. Di un nuovo liquore da schizzare dentro i vasi de’ corpi, per rintracciarne tutte le diramazioni anche capillari; 3. Della Fasciatura ingegnosissima de’ popoli d’Egitto nell’imbalsamare i loro cadaveri, ricavata dall’antiche Mummie, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VI, art. III, pp. 149-73, dove, però, l’introduzione occupa una parte della pag. 150. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pag. 123.
Prosperi Alpini, Marosticensis, Philosophi, et Medici, in Gymnasio Patavino Medicamentorum simplicium Professoris ordinarii, de praesagienda vita et morte aegrotantium libri septem. In quibus ars tota Hippocratica praedicendi in aegrotis varios morborum eventus, cum ex veterum Medicorum dogmatis, tum ex longa accurataque observatione, nova methodo elucescit. Cum praefatione Hermanni Boerhaave. Lugduni Batavorum, ex officina Isaaci Severini, 1710, in 4, pagg. 541, senza le prefazioni, e gl’indici, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VI, art.V, pp. 262-81. Estratto anonimo di P. Alpino, Prosperi Alpini…de praesagienda vita et morte aegrotantium libri septem…Cum praefatione Hermanni Boerhaave. Editio nova…, Lugduni Batavorum, ex officina I. Severina, 1710. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda A. Zeno, Lettere, II, pag. 111.
Georgii Baglivi, Medic. Theoric. in Romano Arcilyc. Prof. Societatis Regiae Londinensis, Academ. Imp. Leop. etc. Collegae, Opera omnia Medico Practica, et Anatomica. Editio Septima, cui praeter Dissertationes, et alios Tractatus Sextae editioni adiunctos, accedunt eiusdem Baglivi Canones de Medicina Solidorum; Dissertatio de progressione Romani Terraemotus, de Systemate, et usu motus Solidorum in corpore animato; de Vegetatione Lapidum, et Analogismo circulationis maris ad circulationem Sanguinis; nec non Joannis Dominici Santorini Opuscula quatuor, de Structura, et motu fibrae; de Nutritione animali; de Haemorrhoidibus; et de Catameniis. Lugduni, sumptibus Anisson, et Joannis Posuel, 1710, in 4, pagg. 854, senza le prefazioni, e le tavole, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VI, art. IX, pp. 339-66. Estratto anonimo di G. Baglivi, Georgii Baglivi…Opera omnia medico-practica, et anatomica. Editio septima…, Lugduni, Sumptibus Anisson et Joannis Posuel, 1710. Per l’attribuzione si veda Epistolario, I, pag. 533 e II, pp. 268 e 270.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXI – Di Crema, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VI, art. XIV, pag. 496. Notizia editoriale anonima di C.F. Cogrossi, Della natura, effetti ed uso della corteccia del Perù, o sia china china…, Crema, Mario Carcheno, 1711. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXI – Del Finale di Modana, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VI, art. XIV, pag. 500. Notizia anonima della prossima pubblicazione, però mai avvenuta, di un’opera di giurisprudenza di Giulio Rossi. Per l’attribuzione si vedano A. Zeno, Lettere, II, pag. 92 e G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, Modena, Presso la Società Tipografica, 1783, t. IV, pp. 394-95.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXI – Di Lucca, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VI, art. XIV, pag. 506. Notizia editoriale anonima di G. Durini, De’ Bagni di Lucca…, Lucca, Frediani, 1711. L’attribuzione è in via ipotetica.
Jo. Mariae Lancisii, Intimi Cubicularii, et Archiatri Pontificii, Dissertatio de Nativis, deque Adventitiis Romani Coeli Qualitatibus, cui accedit Historia Epidemiae Rheumaticae, quae per hyemem Anni MDCCIX vagata est. Romae, apud Franciscum Gonzagam, 1711, in 4, pagg. 258, senza la Dedicatoria, e gl’Indici, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VII, art. I, pp. 1-47. Estratto anonimo di G.M. Lancisi, Jo. Mariae Lancisii…Dissertatio de Nativis, deque Adventitiis Romani Coeli Qualitatibus, cui accedit Historia Epidemiae Rheumaticae, quae per hyemem Anni MDCCIX vagata est, Romae, Apud Franciscum Gonzagam, 1711. Per l’attribuzione si veda Epistolario, II, pp. 97-98.
Musaeum Kircherianum, sive Musaeum a P. Athanasio Kirchero in Collegio Romano Societatis Jesu iam pridem incoeptum, nuper restitutum, auctum, descriptum, et Iconibus illustratum; Excellentiss. D. Francisco Mariae Ruspolo, antiquae urbis Agyllinae Principi oblatum a P. Philippo Bonanni Societatis Jesu. Romae, typis Georgii Plachi Coelaturam profitentis, et characterum Fusoriam prope S. Marcum, 1709, in fol., pagg. 519, senza moltissime tavole in rame, la dedicatoria, e due indici, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VII, art. VIII, pp. 230-69. Estratto anonimo di F. Buonanni, Musaeum Kircherianum…, Romae, Typis Georgii Plachi, 1709, dove la parte relativa ai reperti archeologici ed eruditi, che occupa le pp. 234-58, deve essere assai probabilmente ascritto ad Apostolo Zeno. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda A. Zeno, Lettere, II, pp. 97-98.
Jo. Dominici Santorini, Phil. ac Medic Professoris, et in Veneto Lyceo Publ. Anatomes Incisoris, Opuscula quatuor. I. De structura, et motu fibrae. II. De nutritione animali. III. De haemorrhoidibus. IV. De catameniis. Ad Excellentiss. D. Franciscum Delphinum Phil. Med. ac Chirurg. Professorem. Lugdun. 1710, in 4, pagg. 48, senza la dedicatoria, e l’indice. Questi IV Opuscoli si trovano inseriti in questa seconda edizione in fine dell’Opere del Sig. Giorgio Baglivi riferite nell’Articolo IX del Tomo VI del Giornale a c. 339. Il numero delle pagine qui citate nel margine, segue quelle dell’Opere del suddetto Baglivi, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VII, art. X, pp. 324-38. Estratto anonimo di G.D. Santorini, Ioannes Dominici Santorini…Opuscula quatuor. I. De structura et motu fibrae. II. De nutritione animali. III. De haemorrhoidibus. IV. De catameniis…, in G. Baglivi, Georgii Baglivi… Opera omnia medico-practica, et anatomica. Editio septima…, Lugduni, Sumptibus Anisson et Joannis Posuel, 1710, pp. 747-855, ma dell’edizione Antverpiae, s. t., 1715, che si è vista. Per l’attribuzione si veda Epistolario, I, pag. 533 e II, pp. 268 e 270.
Trattato dell’Apoplessia, in cui con nuove Osservazioni Anatomiche, e Riflessioni Fisiche si ricercano tutte le cagioni, e spezie di quel male, e vi si palesa fra gli altri un nuovo, ed efficace rimedio. Dedicato al Reverendiss. Padre, e Padrone Colendiss. il Padre F. Giuseppe di S. Benedetto, Priore Generale dell’Ordine di S. Giovanni di Dio, dal Dottor Domenico Mistichelli, da Fermo, già Lettore, e presentemente Collega nella Università della sua Patria, ed in Roma Medico Ordinario dell’Ospedale de’ RR. PP. detti Fate ben Fratelli. In Roma, a spese di Antonio de’ Rossi, 1709, in 4, pagg. 174, senza le prefazioni, e i due Indici, con tre Tavole in rame, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VII, art. XII, pp. 357-84. Estratto anonimo di D. Mistichelli, Trattato dell’Apoplessia…, Roma, Antonio de’ Rossi, 1709. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 211.
Brieve ristretto del Saggio Fisico intorno alla Storia del Mare scritta alla Regia Società di Parigi, ora esposto in una Lettera all’Eccellentissimo Sig. Cristino Martinelli, Nobile Veneto, Annotazioni intorno alla Grana de’ Tintori detta Kermes, in una Lettera all’Illustriss. Sig. Antonio Vallisnieri, Pubblico Lettore di Padoa. In 4, pagg. 72, senza le Figure, e la loro spiegazione, che sono nell’una, e nell’altra Lettera, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VIII, art. I, pp. 1-36. Estratto anonimo di L.F. Marsili, Osservazioni naturali intorno al Mare, ed alla Grana detta Kermes, Venezia, Presso Andrea Poletti, 1711, che contiene Brieve ristretto del Saggio fisico intorno alla Storia del Mare… ed Annotazioni intorno alla Grana de’ Tintori detta Kermes, in una Lettera all’Illustrissimo Signor Antonio Maria Valisnieri…. Per l’attribuzione si veda Epistolario, II, pag. 83 e 87.
De Thermis Andreae Baccii Elpidiani, Civis Romani, Medici, atque Philosophi, Libri Septem. Opus locupletissimum non solum Medicis necessarium, verum etiam studiosis variarum rerum naturae perutile, in quo agitur de universa Aquarum natura, deque differentiis omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis, de lacubus, fontibus, fluminibus, de balneis totius orbis, et de methodo medendi per balneas; deque Lavationum simul, atque Exercitationum institutis in admirandis Thermis Romanorum. Accessit nunc liber octavus De Nova Methodo Thermarum explorandarum, deque minera, et viribus Fontium Medicatorum, quorum plerique in hoc opere desiderabantur; ex clarissimorum virorum scriptis editis, et edendis. Patavii sumptibus Joannis Baptistae Conzatti 1711, in fol., pagg. 365, senza due Indici, uno de’ capi, l’altro delle materie copiosissimo, e senza la lettera dedicatoria, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VIII, art. IV, pp. 77-119. Estratto anonimo di A. Bacci, De Thermis Andreae Baccii… Libri Septem…, cit.. L’attribuzione è in via ipotetica.
Exercitationes Phisico Medicae circa res fere omnes non naturales ad valetudinem spectantes. Auctore Jo. Antonio Terenzoni, in alma Universitate Pisana Medicinae Theoricae Professore. Lucae, ex Typographia Peregrini Frediani, 1708, in 4, pagg. 149, senza le prefazioni, e la tavola, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VIII, art. VIII, pp. 215-20. Estratto anonimo di G.A. Terenzoni, Exercitationes Physico-Medicae…, Lucae, Ex Typographia Peregrini Frediani, 1708. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pag. 95.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXI – Leiden, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VIII, art. XV, pp. 427-28. Notizie editoriali anonime di L. Bellini, Exercitationes anatomicae duae de structura et usu renum ut et de gustus organo novissime deprehenso…, Lugduni Batavorum, Apud Joh. Arnold. Langerack,1711 e G.A. Borelli, Joh. Alphonsi Borelli…De motu animalium…Ed. novissima…Additae sunt post finem partis secundae Johannis Bernouillii…Meditationes mathematicae de motu musculorum, Lugduni Batavorum, Apud Petrum Vander Aa, 1710. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXI – Lipsia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VIII, art. XV, pp. 429-30. Notizia editoriale anonima di B. Ramazzini, De principum valetudine tuenda commentatio; accessit praeter indicem rerum, vita autoris et nova praefatio Michaelis Ernesti Ettmülleri, Lipsiae, J.F. Gleditsch, 1711. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXI – Parigi, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VIII, art. XV, pag. 430. Notizia editoriale anonima di un’edizione parigina, ad opera di Rigaud, che non si è rinvenuta, degli Opera omnia Medico Practica, et Anatomica di Baglivi. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXI – Di Ferrara, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VIII, art. XV, pag. 432. Notizia editoriale anonima della prossima uscita di F.M. Nigrisoli, Considerazioni intorno alla Generazione de’ Viventi e particolarmente de’ Mostri…, Ferrara, Presso Bernardino Barbieri,1712. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXI – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VIII, art. XV, pp. 444-48. Notizie editoriali anonime di G. Zambeccari, Breve Trattato de’ Bagni di Pisa e di Lucca dell’Illustrissimo Sig. Giuseppe Zambeccari…, Padova, Per Gio. Battista Conzatti, 1712; B. Ramazzini, De contagiosa Epidemia, quae in Patavino agro, et tota fere Veneta ditione in boves irrepsit…, Patavii, Ex Typographia Jo. Baptistae Conzatti, 1712 e della prossima uscita di [R. Savonarola], Universus Terrarum Orbis Scriptorum calamo delineatus…, Patavii, Ex Typographia olim Frambotti, nunc Jo. Baptistae Conzatti, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, Dicembre, MDCCXI – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VIII, art. XV, pp. 453-58. Notizie editoriali anonime di F. Redi, Opere di Francesco Redi…, Venezia, Per Gio. Gabbriello Ertz, 1712, tt. 3; L. Tozzi, Opera omnia, voll. I-IV, Venetiis, Apud N. Pezzana. 1711; vol. V, Patavii, Typis Seminarii, Apud Joannem Manfrè, 1711 e P.A. Michelotti, Conghietture del Dottor Pietro-Anton Michelotti…sopra la Natura, Cagione, e Rimedi dell’infermità regnanti negli Animali Bovini…, Venezia, Gio. Gabbriello Ertz, 1712. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda, almeno per la notizia delle Opere del Redi, A. Zeno, Lettere, II, pp. 167-68.
1712
Scholium, in J.D. Mauchart, Dn. D. Johannis Davidis Maucharti. Mors in olla, seu de cupreorum vasorum noxa, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria I et II, 1712, Observatio XIII, pp. 55-63, mentre l’intera Observatio occupa le pp. 54-63. Per l’atttribuzione si veda G.A. di Porcia, Notizie, 1986, pag. 145.
Biblioteca Braidense di Milano, SS. XVIa. 51-53
Scholium, in A.M. Saporiti, De singulari sudore sanguineo, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria I et II, 1712, Observatio XX, pp. 75-77, mentre l’intera Observatio occupa le pp. 71-77. Traduzione latina di Ettore della Valle al Cortese Lettore, «La Galleria di Minerva», 1706, V, pag. 169, che rappresenta le riflessioni critiche su A.M. Saporiti, Illustrissimo, Clarissimo, et Amicissimo viro Antonio Vallisnerio de Nobilibus de’ Vallisneria Publico Patavino Medicinae Practicae Professori in primo loco, Illustrissimi Collegii Veneti, Arcadum Romae, ac Regiae Societatis Anglicana Socio. Argumentum, ivi, pp. 167-69, con le illustrazioni a pag. 170.
Dn. D. Hectoris ex Valle. Acus crinalis, in basi tartaro obducta, ex vesica juvenculae extracta, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria I et II, 1712, Observatio XCIV, pp. 183-186. Traduzione latina di Ago Crinale, che i Fiorentini chiamerebbono Dirizzatoio, incrostato verso la base di tartaro, cavato dalla Vescica di una Giovane, e Pietra Fongiforme cavata da un’altra: il primo per Osservazione dell’Illustrissimo Vallisnieri, la seconda per relazione dell’Illustriss. Ramazzini, amenduni pubblici Professori dello Studio di Padoa. All’Eccellentiss. Sign. Lodovico Testi Medico in Venezia, Ettore della Valle, «La Galleria di Minerva», 1706, V, pp. 67-70.
Dn. D. Hectoris ex Valle. Calculus uteri fungiformis, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria I et II, 1712, Observatio XCV, pp. 187-88. Traduzione latina di Ago Crinale, che i Fiorentini chiamerebbono Dirizzatoio, incrostato verso la base di tartaro, cavato dalla Vescica di una Giovane, e Pietra Fongiforme cavata da un’altra: il primo per Osservazione dell’Illustrissimo Vallisnieri, la seconda per relazione dell’Illustriss. Ramazzini, amenduni pubblici Professori dello Studio di Padoa. All’Eccellentiss. Sign. Lodovico Testi Medico in Venezia, Ettore della Valle, «La Galleria di Minerva», 1706, V, pp. 70-71.
Dissertationem de Ovario Anguillarum Illustrissimis et Sapientissimis Praesidi et caeteris Academicis Naturae Curiosis consecrat Antonius Vallisnerius de Nobilibus de Vallisneria, Publicus in Lyceo Patavino Medicinae practicae in primo loco Professor, Ill. Collegii Veneti, Arcadum Romae, Regiae Societatis Angliae et Academiae Naturae Curiosorum in Germania Socius, «Academiae Cesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria I et II, 1712, Appendix, pp. 153-65. Traduzione latina di Nuova Scoperta delle Uova, Ovaia, e nascita delle Anguille fatta da Antonio Vallisnieri de’ Nobili di Vallisniera, Pubblico Professore di Padoa, Socio della Reale Accademia di Londra, degli Arconti d’Italia etc. mandata a’ Signori Accademici dell’Accademia Filosofica di Bologna, e Consagrata al merito sopragrande dell’Illustrissimo, ed Eccellentissimo Signor Bernardo Trivisani N.V., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pp. 11-16.
De Arcano Lenticulae Palustris Semine, ac Admiranda Vegetatione, Illustrissimo, et Excellentissimo D. D. Christino Martinelli Antonius Vallisnerius de Nobilibus de Vallisneria, Publicus in Lyceo Patavino Medicinae Practicae Extraordin. Profess. in primo loco, et Academiae Regiae Anglicanae Socius, felicitatem, «Academiae Cesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria I et II, 1712, Appendix, pp. 166-85. Già edito in De arcano Lenticulae palustris semine, ac admiranda vegetatione. Illustrissimo, et Eccellentissimo D. D. Christino Martinelli Antonius Vallisnerius de Nobilibus de Vallisneria Publicus Medicinae Practicae Extraordin. Profess. in primo loco, et Academiae Anglicanae Socius faelicitatem, «La Galleria di Minerva», 1706, V, pp.239-51.
Miglioramenti e correzioni d’alcune Sperienze, ed Osservazioni del Signor Redi, fatte dal Signor Antonio Vallisnieri e registrate dal Signor Dottor Girolamo Gaspari Veronese, in F. Redi, Opere… Tomo primo…, Venezia, Per Gio. Gabbriello Ertz, 1712, pp. 31-54, dell’ultima serie di numerazione delle pagine. Per l’attribuzione si veda Epistolario, II, pp. 115 e 318.
Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, 26. 1. C. 5.
Opere di Francesco Redi, Gentiluomo Aretino, e Accademico della Crusca, in questa nuova edizione accresciute, e migliorate. Dedicate all’Illustriss. e Reverendiss. Monsig. Girolamo Mattei, de’ Duchi di Paganica, ec. e Nuncio Appostolico appresso la Sereniss. Repubblica di Venezia. In Venezia, appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1712, in ottavo grande…, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, IX, art. I, pp. 1-101. Estratto anonimo di F. Redi, Opere di Francesco Redi…, Venezia, Per Gio. Gabbriello Ertz, 1712, tt. 3. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pp. 167-68.
Dominici Gulielmini, Phil. et Med. Bononiensis, et in Patavino Lyceo Medicinae Theoricae Primarii Professoris, de Principio Sulphureo Dissertationes, quibus Mantissae loco accessit Dissertatio de Aethere. Opus posthumum. Venetiis, apud Andream Poleti, 1710, in 8, pagg. 423, senza le prefazioni, e l’indice delle Dissertazioni, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, IX, art. V, pp. 236-61. Estratto anonimo di D. Guglielmini, Dominici Gulielmini…de Principio Sulphureo Dissertationes…, Venetiis, Apud Andream Poleti, 1710. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia del Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXII – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, IX, art. XIV, pp. 473-75. Notizie editoriali anonime di Tesoro di vari segreti, e rimedi provati contra il male contagioso de’ buoi…, Venezia, Appresso Girolamo Albrizzi, 1712 (nel quale si trovano F. Fantasti, De febre contagiosa…Dissertatio D. Francisci Fantasti… e G.B. Mazzini, Lettera scritta al Sig. Antonio Vallisnieri…del Sig. Dottor Gio. Batista Mazini…) ed Istoria dell’Epidemia de’ Buoi accaduta l’anno 1711…, Venezia, Presso Pietro Orlandi, 1712 (nella quale si trovano A.M. Borromeo, Relazione dell’Epidemia de’ Buoi, successa l’anno MDCCXI…; A.M. Borromeo, Epistola del Reverendiss. P. Borromeo… e G.M. Lancisi, Dissertazione Epistolare di Monsig. Lancisi scritta al P. Borromeo, C.R.). Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pp. 172; 179; 183; 196.
Novelle Letterarie d’Italia del Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXII – Di Verona, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, IX, art. XIV, pag. 477. Notizia editoriale anonima di G. Gazola, Origine, preservativo, e rimedio del corrente contagio pestilenziale del bue, descritto dal Dottor Giuseppe Gazola…, Verona, Fratelli Merli, 1712. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pp. 172 e 179.
Relazione di tutte le Opere ultimamente uscite, nelle quali si tratta del mal contagioso de’ buoi, , «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, X, art. III, pp. 42-146. Rassegna anonima composta da una breve premessa, pp. 42-43, e da sei paragrafi: §1. De Contagiosa Epidemia, quae in Patavino Agro, et tota fere Veneta Ditione in boves irrepsit, Dissertatio habita in Patavino Lyceo a Bernardino Ramazzini, Practicae Medicinae Professore Primario die IX Novembris 1711. Serenissimo Venetiarum Duci Joanni Cornelio dicata. Patavii, ex Typographia Jo. Baptistae Conzatti, 1711…, pp. 43-52; §2. Conghietture del Dottor Pietro-Anton Michelotti, Filosofo, e Medico d’Arco, sopra la Natura, Cagione, e Rimedi del’infermità regnanti negli Animali Bovini di molte Città, Villaggi, e Castelli del Serenissimo Dominio di Venezia, e Paesi vicini nell’Autunno dell’anno cadente 1711. All’Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. Girolamo Venier K. Proc. di S. Marco, e Reformatore dello Studio di Padoa. In Venezia, appo Gio. Gabbriello Ertz, 1712…, pp. 52-63; §3. Tesoro di vari segreti, e rimedi provati contra il male contagioso de’ buoi: con due Dissertazioni, e una Lettera di Medici illustri circa le cagioni interne, ed esterne, e la cura del medesimo, colla giunta di molti ricordi per la peste, o contagio degli uomini, per li mali de’ Cavalli, e per varie altre malattie del corpo umano, ed in fine per quelle cagionate dal mal Francese. Dedicato al Sig. Gio. Domenico Santorini, Protomedico dignissimo della Sanità. In Venezia, appresso Girolamo Albrizzi, 1712…, pp. 63-80, dove si diede soprattutto notizia di I. De febre contagiosa, quae in Veronensi agro, et tota fere Veneta ditione boves solum, et iuvencas exercuit et exercet: Dissertatio D. Francisci Fantasti, Med. Veron. celeberrimi, in qua morbi indolem, causam, et remedia sapienter quaerit, et proponit, pp. 64-71 e di II. Lettera scritta al Sig. Antonio Vallisnieri, intorno alla corrente epidemia contagiosa de’ buoi sul Bresciano, co’ rimedi, e con varie nobilissime riflessioni del Sig. Dottor Gio. Batista Mazini, Medico in Brescia, li 11 Novembre 1711, pp. 71-78; § 4. Origine, preservativo, e rimedio del corrente contagio pestilenzialedel bue, descritto dal Dottor Giuseppe Gazola, Veronese, Medico Cesareo, e promotore dell’Accademia degli Aletofili. Consacrato alla Serenissima Repubblica di Venezia. In Verona, per li fratelli Merli, 1712…, pp. 80-87; § 5. Dedicato all’estratto di G. B. Sitoni, Iatrosophiae miscellanea…, Patavii, Typis Cribellianis, 1641, pp. 88-93; § 6. Istoria dell’Epidemia de’ Buoi accaduta l’anno 1711 con l’esame delle cagioni, uso de’ rimedi, e modo di preservare i Buoi sani. Opera molto utile, e necessaria ne’ tempi correnti, e specialmente a’ Fattori di Villa. In Venezia, presso Pietro Orlandi, in 8, pagg. 186, pp. 93-127, dove si diede notizia di I. Una Relazione dell’infermità de’ buoi principiata nella Villa di Sermeola, scritta dal P. D. Antonio Maria Borromeo, Teatino, e presentata dopo il suo ritorno a Roma a Monsig. Lancisi, pp. 94-103, II. Epistola del P. Borromeo, nella quale esamina le cagioni della presente Epidemia de’ buoi, stabilisce la sua opinione, assegna i veri rimedi, e dona molti avvertimenti per la conservazione de’ buoi sani, pp. 103-14 e III. Dissertazione Epistolare di Monsignor Lancisi scritta al P. Borromeo C.R., pp. 114-27; § 7. Notizie ulteriori intorno all’epidemia contagiosa de’ buoi, e al governo nel tempo della medesima, pp. 128-46. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pp. 172; 179;183 e 196.
Breve Trattato de’ Bagni di Pisa, e di Lucca, del Sig. Giuseppe Zambeccari, famosissimo Lettore di Notomia nel celebratissimo Studio di Pisa. Dedicato al Sig. Anton Francesco Bertini, celebre Professore di Medicina in Firenze. Padova per Gio. Battista Conzatti, 1712, in 4, pagg. 64, senza le prefazioni, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XI, art. V, pp. 164-80. Estratto anonimo di G. Zambeccari, Breve Trattato de’ Bagni di Pisa e di Lucca dell’Illustrissimo Sig. Giuseppe Zambeccari…, Padova, Per Gio. Battista Conzatti, 1712. L’attribuzione è in via ipotetica.
De’ Bagni di Lucca, Trattato Chimico, Medico, Anatomico di Giuseppe Duccini, Lettore Ordinario di medicina nella celebre Università di Pisa, dedicato all’Altezza Serenissima di Gio. Gastone de’ Principi di Toscana. In Lucca appresso Pellegrino Frediani, 1711, in 8, pagg. 224, senza le prefazioni, e il primo Indice de’ Capitoli, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XI, art. VI, pp. 181-91. Estratto anonimo di G. Duccini, De’ Bagni di Lucca, trattato chimico, medico, anatomico, di Giuseppe Duccini…, Lucca, Frediani, 1711. L’attribuzione è in via ipotetica.
Del Bagno a Acqua nelle Colline di Pisa di Vibio Rustigalli. 1638. M.S., «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XI, art. VII, pp. 192-204, dove il §. I., pp. 192-99, contiene il resoconto del manoscritto rinvenuto da Vallisneri e il §. II., pp. 199-204, «alcune altre memorie fatte dal Sig. Vallisnieri per uso suo».
Novelle Letterarie d’Italia del Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXII – Francfort e Lipsia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XI, art. XV, pp. 393-95. Notizia editoriale anonima delle «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria I et II, 1712 e della relativa Appendix. Sono segnalati i contributi di Giuseppe Lanzoni, Antonio Maria Saporiti, Antonio Vallisneri, Bernardino Ramazzini, Antonio Pacchioni e Pietro Paolo Sangallo. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pp. 204-5.
Novelle Letterarie d’Italia del Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXII – Di Ferrara, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XI, art. XV, pp. 398-99. Notizia editoriale anonima di F.M. Nigrisoli, Considerazioni intorno alla Generazione de’ Viventi e particolarmente de’ Mostri…, Ferrara, Presso Bernardino Barbieri, 1712. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pp. 204-5.
Novelle Letterarie d’Italia del Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXII – Di Milano, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XI, art. XV, pp. 404-6. Notizie editoriali anonime di P.G. Biumi, Scrutinio teorico pratico di Notomia, e Cirorgia antica, e moderna dedicato agl’Ill.mi, e Rev.mi Signori Priore, e Deputati del Ven. Spedale Maggiore di Milano da Paolo Geronimo Biumi…, Milano, Nella Reg. Duc. Corte, per Marc’Antonio Pandolfo Malatesta Stampatore Regio Camerale, 1712 e di G.P. Orelli Barnaba, Opera di Gio. Pietro Orelli Barnaba di Locarno, Medico Teoretico pratico, secondo la mente d’Hippocrate, Galeno, Caristio, Oribasio, Libanio, Angelo Sala, Paracelso, Crolio, Quercetano, Celso, Mensico, Scrodero. Elemonico, Artamano, Senerti, Suvelfero, Etmulero, Riverio, Willis, ec. Nella quale si tratta de’ morbi al corpo umano dannosi, con loro cause, segni e pronostici, con le cure de’ medesimi, e con l’aggiunta de’ composti chimici, ed altri particolari segreti. Dedicata all’Altezza dell’Illustriss. Sig. Conte Gio. Borromeo, Milano, Nella Stampa di Carlo Giuseppe Quinto, 1711. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia del Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXII – Di Modana, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XI, art. XV, pp. 408-9. Notizia editoriale anonima di F. Torti, Francisci Torti, Mutinensis…Therapeutice Specialis ad Febres quasdam Perniciosas, inopinato, ac repente lethales, una vero China China, peculiari Methodo ministrata, sanabiles…, Mutinae, Typis Bartholomaei Soliani Impress. Duc., 1712. Per l’attribuzione si veda Epistolario, II, pp. 243; 250 e 267-68.
Novelle Letterarie d’Italia del Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXII – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XI, art. XV, pag. 413. Notizie editoriali anonime di S. Rotario, Terza lettera al Sig. N.N. toccante l’Apologia contro la sua Allegazione…, Padova, Gio. Battista Conzatti, 1712 e della Ruota spezzata, Dialogo tra l’anima di N.N. e Gio. Maria Fracassini, Medico Fisico, in cui si distruggono le ragioni dell’Allegazione medico fisica del Sig. Sebastiano Rotario…, Colonia [ma Trento], 1712. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia del Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXII – Di Ravenna, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XI, art. XV, pp. 413-14. Notizie editoriali anonime della prossima pubblicazione di R. Calbi, Filosofia esposta in sonetti…, Faenza, 1715 ed Id., Filosofia morale in sonetti…, Ravenna, 1723. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia del Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXII – Di Rimini, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XI, art. XV, pp. 414-15. Notizia editoriale anonima di G. Simbeni, Narrativa, e Riflessioni sopra i mali epidemici occorsi in quest’anno1711 nel Territorio di Savignano, e sue vicinanze, notate, e descritte dal Dottor Giovanni Simbeni, Riminese…, Rimini, Diego Domenico Ferrari, 1712. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia del Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXII – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XI, art. XV, pp. 426-27. Notizia editoriale anonima di L. Castelli, Meditatio Physico-Medica ad usum Illustrissimae Civitatis Fori Julii, grassante in eius finibus boum epidemia, Venetiis, Apud Aloysium Pavinum, 1712. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, e Dicembre, MDCCXII – Di Ferrara, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XII, art. XIII, pag. 401. Notizia editoriale anonima di L. dalla Fabra, Dissertationes physico-medicae…, Ferrariae, Apud Haeredes Bernardini Pomatelli Impr. Episc., 1712. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda A. Zeno, Lettere, II, pag. 205.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, e Dicembre, MDCCXII – Di Genova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XII, art. XIII, pp. 404-6. Notizie editoriali anonime di una lettera di otto pagine, datata 2/IX/1712, pubblicata a Genova con lo pseudonimo di Flavio Brandoletti e ad opera probabilmente di Anton Francesco Bertini (che attaccava G.P. Ferrari, Risposta dell’Eccellentissimo Sig. Dottore Gio. Paolo Ferrari…ad alcuni Quesiti dell’Illustrissimo Sig. Conte Andrea Maraffi, intorno alla Medicina…, Lucca, Per Leonardo Venturini, 1712) e di M. Giorgi, Lettera di Matteo Giorgi all’Illustriss. Sig. Tommaso Centurione, in cui si contiene la difesa dell’Arte piccola, e la distinzione della Medicina razionale dalla setta numerosa degli Artisti liberi…, Genova, Per Antonio Casamara, 1712. Per l’attribuzione e per la ricostruzione della polemica si vedano A. Zeno, Lettere, II, pag. 205 ed Epistolario, II, pp. 401-4.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, e Dicembre, MDCCXII – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XII, art. XIII, pag. 428. Notizia editoriale anonima della prossima pubblicazione di M. Malpighi, Marcelli Malpighii Consultationum Medicinalium Centuria prima, quam in gratiam Clinicorum evulgat Hieronymus Gaspari…, Patavii, Ex Typographia Seminarii, Apud Jo. Manfrè, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
1713
Esperienze ed Osservazioni spettanti all’Istoria naturale, e Medica, che contiene Esperienze, ed Osservazioni intorno all’Origine, Sviluppi, e costumi di vari Insetti, con altre spettanti alla Naturale, e Medica Storia, fatte da Antonio Vallisnieri Pubblico Professore Primario di Medicina Teorica nell’Università di Padoa, e consacrate all’Illustrissimo, ed Eccellentissimo Sig. Gio. Francesco Morosini Cavalier di S. Marco, e Riformatore della suddetta Università, Padova, Nella Stamperia del Seminario, appresso Gio. Manfrè, 1713 e Nuove Osservazioni, ed Esperienze intorno all’Ovaia scoperta ne’ Vermi tondi dell’Uomo, e de’ Vitelli, con varie Lettere spettanti alla Storia Medica, e Naturale, fatte da Antonio Vallisnieri Pubblico Professore Primario di Medicina Teorica nell’Università di Padova, e consacrate agl’Illustrissimi, ed Eccellentissimi Sig. Sig. Riformatori della medesima, Il Sig. Girolamo Venier Cavalier, Procuratore, e Riformatore, Il Sig. Marino Zorzi Riformatore, Il Sig. Gio. Francesco Morosini Cavaliere, e Riformatore, Padova, Nella Stamperia del Seminario, appresso Gio. Manfrè, 1713.
Le Esperienze, ed Osservazioni intorno all’Origine, Sviluppi, e costumi di vari Insetti… contengono: Lettera dedicatoria, 4 pp. non numerate; Osservazioni intorno alla Mosca de’ Rosai, cioè, come, e dove deponga le uova sue, come da queste nascano brucolini; cibo loro, costumi, spogliature, struttura, e particolarmente del mirabile loro aculeo, e finalmente sviluppo in mosche simili a’ genitori. Do con tal’occasione notizia d’altri animaluzzi, che allignano ne’ Rosai, e do in fine un saggio d’una nuova division generale degl’Insetti. All’Illustriss. Signor Lorenzo Patarol. ec., pp. 1-82, dove le pp. 1-33 e 77-82 sono occupate da una ristesura ampliata della Lettera di Ettore della Valle al P. D. Pier-Catterino Zeno C.R.S. nella quale s’espone un nuovo ritrovamento del Signor Antonio Vallisnieri Pubbl. Profes. Di Med. Pratica in primo luogo nello Studio di Padoa, e Socio dell’Illustrissimo Collegio Veneto, col quale mostra con evidenza la nascita dell’uovo de’ Vermi delle Piante, e come, e con quale ammirabile ordigno vengano queste depositate nelle medesime, «La Galleria di Minerva», 1706, V, pp. 255-62 (già riedita in Prima Raccolta d’Osservationi, e d’Esperienze…, cit., pp. 33-54), le pp. 33-39 dalle Riflessioni intorno la maniera sinora creduta del nascere degl’Insetti e le pp. 40-76 dall’Idea nuova d’una Division generale degl’Insetti; Lettera all’Illustriss. Signor Giambattista Andriani Cavaliere della Sacra e nobilissima Religione di Santo Stefano, nella quale si dà notizia della nuova scoperta dell’origine delle Pulci dall’uovo, e del seme dell’Alga Marina, contra i Difensori de’ nascimenti spontanei, pp. 83-95; Descrizione della nascita, vita, mutazioni, costumi, e Mosca del Verme del naso, o della caverna della fronte delle Pecore, de’ Montoni, de’ Castrati, delle Capre, de’ Daini, de’ Cervi, e simili, indiritta all’Illustriss. Sig. Abbate D. Giacinto Gemma, Avvocato straordinario della Città di Napoli, Promotore della scientifica società Rossanese, Canonico della Chiesa Metropolitana di Bari, Accademico Fiorentino, Arcade, e mio sempre stimatissimo amico, pp. 96-114; Ragionamento di Volano della Colonia Crostolia, nel quale dopo avere accennato, cosa sia l’Estro de’ Poeti medicamente inteso, passa a descrivere quello de’ Naturali Filosofi, cioè la sinora occulta nascita, le mutazioni, la Notomia, ed i costumi dell’Estro degli Armenti, indiritto all’Illustriss. Sig. Canonico Gio. Maria Crescimbeni Custode Generale d’Arcadia, e nella detta Alfesibeo Cario, pp. 117-54; Notomia dello Struzzo. All’Illustriss.mo, e Reverendiss. Sig. Francesco de’ Giannini Conte del S.R.I., e Canonico d’Uratislavia, e d’Olmitz, pp. 155-94; L. Patarol, Osservazioni intorno alla Nascita, vitto, costumi, mutazioni, o sviluppi della Cantaride de’ Gigli, fatte, ed esattamente descritte dall’Illustriss. Signor Lorenzo Patarol, ed a me benignamente mandate, per accrescimento della Naturale Storia, pp. 195-225.
Le Nuove Osservazioni, ed Esperienze intorno all’Ovaia scoperta ne’ Vermi tondi dell’Uomo, e de’ Vitelli… contengono: Lettera dedicatoria, 8 pp. non numerate; Nuova scoperta dell’Ovaia, e delle uova de’ Vermi tondi de’ Vitelli, e degli Uomini. All’Illustrissimo Monsignor Gio. Maria Lancisi Medico, e Cameriero Segreto di N.S. Clemente XI P.M., pp. 1-30; Polipo viperiforme simile a quello del Capuccino di Pesaro, creduto malamente una vera Vipera uscita de’ Vasi dell’Orina, pp. 31-34, dove le pp. 31-32 sono occupate da una nota introduttiva di Vallisneri e le pp. 32-34 da una lettera di Ubertino Landi sull’argomento; F. del Torre, Lettera dell’Illustriss. e Reverendiss. Monsig. Filippo del Torre Vescovo d’Adria, nella quale con nuove ingegnosissime riflessioni conferma il mio Sistema, spettante alla Generazione de’ Vermi ordinari del corpo umano, e in parte cerca di migliorarlo, apportando alcuni dubbi, che si sciolgono nella seguente mia Lettera, pp. 35-50; Risposta alla Lettera dell’Illustriss. e Reverendiss. Monsig. Filippo del Torre Vescovo d’Adria. Illustriss. e Reverendiss. Sig. Sig. Pad. Colend., pp. 51-71; Mio Sistema de’ Vermi ordinari del corpo umano confermato da Francesi, come varie mie Sperienze, ed osservazioni replicate, e stabilite per vere da’ medesimi. All’Illustriss. Signor Marco Antonio Busenello Segretario dell’Eccellentissimo Senato, ec., pp. 72-96, dove le pp. 81-91 sono occupate da una lettera di Tommaso Alghisi e le pp. 92-93 da una Annotazione a quella di Vallisneri; N. Nani Falaguasta, Lettera dell’Illustriss. Signor Nanio Nani Falaguasta Gentiluomo Padoano, in cui con evidenza dimostra la nobiltà, e l’utilità dello studio degl’Insetti, sì per arrivare a conoscere una parte poco meno, che occulta…, pp. 97-102; A. Maria Borromeo, Lettera scrittami dal Reverendiss. Padre D. Antonio Maria Borromeo Consultore de’ Cherici Regolari in Roma. Nella quale approva il mio nuovo Sistema spettante alla generazione, e propagazione de’ Vermi ordinari degli uomini, dubitando solamente, come seguisse la prima generazione nel corpo d’Adamo, e d’Eva nello stato d’innocenza…, pp. 103-11; Risposta alla suddetta Lettera, nella quale si sciolgono tutte le apportate difficultà, e sempreppiù si conferma il pubblicato Sistema, pp. 112-29; G. Basso, Lettera del Signor Dottor D. Giovanni Basso, nella quale fa con evidenza vedere, che le ragioni speculative degli Aristotelici intorno a’ nascimenti spontanei sono vane, ed insussistenti nel loro stesso Sistema, pp. 130-57; Rara istoria d’una Fanciulla nata senza Cranio, e con un pezzo di Carne in luogo di Cervello, riferitami dal celebratissimo Sig. Gio. Giacopo Mangeti, coll’occasion della quale si cerca, se si possa vivere senza Cervello, come hanno creduto molti poter vivere i Buoi, a’ quali supposero impietrito il medesimo, supplendo in questi casi la Spinale Midolla. All’Illustriss. Signor Agostino Gadaldini Segretario dell’Eccellentissimo Senato, e dell’Eccellentissimo Magistrato de’ Riformatori dello Studio di Padoa, ec., pp. 158-76, dove le pp. 161-65 sono occupate da una lettera di Jean Jacques Manget a Vallisneri, le 166-71 dalla risposta di Vallisneri a Manget (già edita, ma in italiano, in Lettera del Signor Antonio Vallisnieri al Famoso Signor Gio. Giacomo Mangeti. Il quale con tratti di somma compitezza, e modestia l’avvisò d’una Fanciulla nata in Ginevra senza Cranio, nella quale in luogo di Cervello, e di Cerebello era un pezzo di Carne rubiconda, stimando con tale Osservazione mostrare, come si possa vivere senza il medesimo. L’avvisò pure, trovarsi sotto il suo Cielo ne’ corpi umani vermi diversi da’ nostri... Risponde adunque colla seguente il Sig. Vallisnieri al Signor Mangeti con eguale maniera, cercando ambodue amichevolmente di sviluppare arcani così reconditi della Natura, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 189-92) e le 172-73 da una lettera di Johann Jakob Scheuchzer a Vallisneri.
Edizione di M. Malpighi, Marcelli Malpighii Consultanionum Medicinalium Centuria prima, quam in gratiam Clinicorum evulgat Hieronymus Gaspari, Medicus, et Philos. Veronensis, et Illustriss. et Excellentiss. D.D. Jo. Francisco Mauroceno Divi Marci Equiti, et Patavini Archilycei Moderatori Sapientissimo D.D.D., Patavii, Ex Typographia Seminarii, Apud Jo. Manfrè, 1713. Per l’attribuzione si veda Epistolario, II, pp. 252 e 318-20 ed A. Zeno, Lettere, II, pp. 121 e 172.
Frammento di lettera a Giovanni Battista Mazzini, da datare prima del 26/II/1713, in G.B. Mazzini, Congetture fisico-meccaniche intorno le figure delle particelle componenti il ferro... all’Illustriss. Sig. Antonio Vallisnieri... nelle quali si spiegano con chiarezza i principali fenomeni del ferro, sì dentro, come fuora del corpo umano, Brescia, Per Giovanni Maria Rizzardi, 1714, pp. 23-24. Poi edito in Epistolario, II, pp. 275-76.
Stato presente della Salsa di Sassuolo, degli effetti della quale parlò Plinio nel Lib. 2 della Storia naturale c. 83, quando scrisse: Factum est ingens portentum Lucio Martio, ac Sexto Tullio Coss. in agro Mutinensi, ec. partecipatoci dal Sig. Antonio Vallisnieri, dandoci con tal’occasione alcune nuove notizie de’ Fonti dell’Olio di Sasso, e che scaturiscono al lembo della medesima, e d’altre cose naturali, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIII, art. VI, pp. 154-202, che contengono: §. 1., dove si trova lo Stato presente della Salsa di Sassuolo…, pp. 155-66; §. 2., Dialoghi del Sig. Antonio Vallisnieri, ec. sopra la curiosa origine di molti Insetti, ec. In Venezia per Girolamo Albrizzi, 1700, in 8, pagg. 268, senza la Dedicatoria, e una lunga, ma necessaria correzion degli errori, pp. 166-80; §. 3., Dialogo secondo fra Malpighi, e Plinio intorno la curiosa origine di molti insetti, pp. 180-202. I §§ 2 e3 forniscono l’estratto anonimo dei Dialoghi del Signor Dottor Antonio Valsinieri, Medico Fisico Scandianese Cittadino di Reggio sopra la curiosa origine di molti insetti. Dedicati all’Eccellentiss. Sig. Dottor Lodovico Testi Medico Fisico, Venezia, Per Girolamo Albrizzi, 1700. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pag. 183.
Della natura, effetti, ed uso della Corteccia del Perù, o sia China China, Considerazioni Fisico Meccaniche, e Mediche del Dottor Carlo-Francesco Cogrossi, Filosofo, e Medico, estese in una Lettera famigliare, con alcune non meno utili, che curiose osservazioni, esperienze concernenti alle Febbri, e Febbrifughi; consagrate all’Eccellenza Illustrissima del Sig. Benedetto San Gio. Toffetti, dignissimo Patrizio Veneto. In Crema, nella stampa di Mario Carcheno, 1711, in 4, pagg. 112, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIII, art. XIV, pp. 387-405. Estratto anonimo di C.F. Cogrossi, Della natura, effetti ed uso della corteccia del Perù, o sia China China…, Crema, M. Carcheno, 1711. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, del Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXIII – Di Genova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIII, art. XVI, pag. 472. Notizia editoriale anonima della prossima pubblicazione di M. Giorgi, Matthei Georgii... Summa supremae partis philosophiae bipartita, seu de Homine libri duo…, Genuae, Typ. A. Casamarae, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda quella delle Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, e Dicembre, MDCCXII – Di Genova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XII, art. XIII, pp. 404-6.
Novelle Letterarie d’Italia, del Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXIII – Di Milano, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIII, art. XVI, pag. 480. Notizia editoriale anonima di P.G. Biumi, Naturalezza del contagio bovino…, Milano, Per Marcantonio Pandolfo Malatesta, 1712. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, del Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXIII – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIII, art. XVI, pp. 482-84. Notizie editoriali anonime di A. Vallisneri, Esperienze, ed Osservazioni intorno all’Origine, Sviluppi, e costumi di vari Insetti, con altre spettanti alla Naturale, e Medica Storia…, Padova, Nella Stamperia del Seminario, appresso Gio. Manfrè, 1713 e di Id., Nuove Osservazioni, ed Esperienze intorno all’Ovaia scoperta ne’ Vermi tondi dell’Uomo, e de’ Vitelli…, Padova, Nella Stamperia del Seminario, appresso Gio. Manfrè, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Ragionamento di Monsignor Gio. Maria Lancisi, medico segreto di N.S.PP. Clemente XI intorno all’epidemia de’ cavalli succeduta in Roma nella Primavera del 1712, disteso per ordine della Sacra Consulta. In Napoli, per Felice Mosca, 1712, in 8. Questo Ragionamento è inserito in fine della ristampa dell’Istoria dell’Epidemia de’ buoi accaduta nel Padovano l’anno 1711, ec., «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIV, art. III, pp. 67-73. Estratto anonimo di G.M. Lancisi, Ragionamento di Monsignor Gio. Maria Lancisi… intorno all’epidemia de’ cavalli…, Napoli, Felice Mosca, 1712. Per l’attribuzione si vedano le Lettere inedite scientifico-letterarie di Lodovico Muratori-Vitaliano Donati-Gio. Maria Lancisi-Daniele Le Clerc raccolte e corredate di cenni biografici dall’Abate Dottor Antonio Roncetti, Milano, Dalla Tipografia di Gio. Silvestri, 1845, pp. 195-97.
Nuove Osservazioni Medico-Fisiche fatte dal Sig. Antonio Vallisnieri nella Costituzione verminosa, ed epidemica seguita nelle cavalle, cavalli, e puledri del Mantovano, e di questo Serenissimo Dominio di Venezia. All’Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. Marino Garzoni Senatore Veneziano, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIV, art. IV, pp. 73-123.
§. 1. Risposta dell’Eccellentissimo Sig. Dottore Gio. Paolo Ferrari, Medico collegiato, ad alcuni Quesiti dell’Illustrissimo Sig. Conte Andrea Marassi, intorno alla Medicina; dedicata al Reverendissimo Padre D. Antonio Francesco Caramelli, Abbate, e Visitatore Generale di tutto l’Ordine Camaldolese. In Lucca, per Leonardo Venturini, 1712, in 4, pagg. 435, senza la Dedicatoria, un Indice de’ Quesiti, e un altro copiosodelle cose più notabili; §.2.; §. 3., «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIV, art. VIII, pp. 207-34, dove il §. 1, pp. 207-27, contiene l’estratto anonimo di G.P. Ferrari, Risposta dell’Eccellentissimo Sig. Dottore Gio. Paolo Ferrari…ad alcuni Quesiti dell’Illustrissimo Sig. Conte Andrea Maraffi, intorno alla Medicina…, Lucca, Per Leonardo Venturini, 1712; il §. 2, pp. 227-34, quello di una lettera di otto pagine, datata 2/IX/1712, pubblicata a Genova con lo pseudonimo di Flavio Brandoletti e ad opera probabilmente di Anton Francesco Bertini, duramente critica nei confronti della Risposta di Ferrari, e il § 3, pag. 234, la promessa di un futuro estratto (che sarebbe uscito sul t. XIX, 1714, art, VIII, § 4, pp. 238-40) di M. Giorgi, Lettera di Matteo Giorgi all’Illustriss. Sig. Tommaso Centurione, in cui si contiene la difesa dell’Arte piccola, e la distinzione della Medicina razionale dalla setta numerosa degli Artisti liberi…, Genova, Per Antonio Casamara, 1712. Per l’attribuzione e per la ricostruzione della polemica si vedano A. Zeno, Lettere, II, pag. 205 ed Epistolario, II, pp. 401-4.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXIII – Di Genova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIV, art. XVI, pp. 401-2. Notizia editoriale anonima di D. Anel, Observation singuliere sur la Fistule lacrimale…, Gennes, Giambatista Cionico, 1713. Per l’attribuzione si veda Epistolario, II, pp. 423-24.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXIII – Di Lucca, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIV, art. XVI, pp. 402-3. Notizia editoriale anonima di G.P. Ferrari, La Luce più risplendente in mezzo alle tenebre col trionfo della verità, e della ragione nella Risposta data dal Dottor Gio. Paolo Ferrari…alle due Lettere dell’Eccellentiss. Sig. Dottor Matteo Giorgi, Genovese, e di Flavio Brandoletti…, Lucca, Per Leonardo Venturini, 1713. Per l’attribuzione e la ricostruzione della polemica si vedano A. Zeno, Lettere, II, pag. 205 ed Epistolario, II, pp. 401-4.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXIII – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIV, art. XVI, pag. 416 e 422-25. Notizie editoriali anonime di B. Ramazzini, De Morbis Artificum Bernardini Ramazzini…Diatriba Mutinae olim edita. Nunc accedit Supplementum eiusdem argumenti, ac Dissertatio de Sacrarum Virginum valetudine tuenda, Patavii, Per Joannem Baptistam Conzattum, 1713; Id., De Fontium Mutinensium admiranda scaturigine tractatus physico-hydrostaticus… Accedit libellus Francisci Areosti De petroleo Montis Zibinii, Patavii, Apud Joannem Baptistam Conzattum, 1713 e di A. Burgos, F. Alexandri de Burgos… Oratio pro studiis primae Philosophiae, habita in Gymnasio Patavino anno MDCCXIII, Patavii, Typis Seminarii, 1713. Le attribuzioni sono in via ipotetica, ma si veda Epistolario, II, pp. 310-11; 410 e 420.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXIII – Di Ravenna, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIV, art. XVI, pag. 429. Notizia editoriale inedita di [R. Calbi], Riflessioni sopra i cinque inganni chirurgici per la cura delle ferite, publicati da Antonio Boccaccini, fatte da Pandolfo Maraviglia…, Ravenna, Per lo Stampatore Camerale, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXIII – Di Rimini, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIV, art. XVI, pp. 429-31. Notizia editoriale anonima di G. Simbeni, Exercitatio Medico-philosophica de morbis epidemicis, in qua disseritur de febribus, et de sanguine extra corpus a Joanne Simbeni…, Arimini, Apud Ferrarium Impress. Episcop., 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXIII – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XIV, art. XVI, pp. 434-38. Notizie editoriali anonime di G.B. Fantoni, Jo. Baptistae Fantoni…Observationes Anatomico-Medicae. Hac tertia editione recensuit, Notis et Observationibus illustravit, et auxit Joannes Fantonus fil…. Accedunt eiusdem D. Lancisii Dissertationes II, quarum prior est de Physiognomica, posterior de Sede cogitantis Animae, Venetiis, Apud Andream Poleti, 1713; D.A. Sancassani, Aforismi generali della cura delle Ferite col Modo del Magati ripartiti in quattro Centurie, cavati, in parte, dall’Opere di quel Professore famosissimo e, in parte, ideati su la norma de’ suoi Insegnamenti, ed il modo d’adoperar il Balsamo simpatico. Dal Dottor Dionisio Andrea Sancassani…all’Illustrissimo…Bartolomeo Rozzoni…, Venezia, Appresso Gio. Gabriel Hertz, 1713; [D. A. Sancassani], Cinque Disinganni Chirurgici per la cura delle Ferite, comunicati al Signore Christoforo Catenacci Chirurgo nella Città di Ferrara da Antonio Boccacini Pubblico Chirurgo in quella di Comacchio, Venezia, Per Domenico Lovisa, 1713 e [Id.], Giunta di alcune Lettere in Difesa de i Disinganni Chirurgici per la cura delle ferite publicati da Antonio Boccacini dedicate da questi all’Illustrissimo Signor Domenico Cecchini Medico-Chirurgo in Roma, e dignissimo figlio dello stimatissimo Signor Mario, ec., [Venezia, Per Domenico Lovisa, 1713]. L’attribuzione è in via ipotetica.
Nuove Osservazioni, ed Esperienze intorno all’ovaia scoperta ne’ vermi tondi dell’uomo, e de’ vitelli, con varie Lettere spettanti alla Storia Medica, e Naturale, fatte da Antonio Vallisnieri, Pubblico Professore Primario di Medicina Teorica nell’Università di Padova, e consacrate agl’Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. Sig. Riformatori della medesima, ec. In Padova, nella Stamperia del Seminario, appresso Giovanni Manfrè, 1713, in 4, pagg. 184, senza la Dedicatoria, l’Indice de’ Trattati, e alcune Tavole in rame, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XV, art. V, pp. 97-144. Estratto anonimo di A. Vallisneri, Nuove Osservazioni, ed Esperienze intorno all’Ovaia scoperta ne’ Vermi tondi dell’Uomo, e de’ Vitelli…, cit. L’attribuzione è in via ipotetica.
Aforismi generali della cura delle ferite col modo del Magati, ripartiti in quattro Centurie, cavati in parte dall’opere di quel Professore famosissimo, e in parte ideati su la norma de’ suoi insegnamenti, ec. dal Dottor Dionisio Andrea Sancassani, Medico Primario di Comacchio. Venezia, appresso Gio. Gabriel Hertz, 1713, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XV, art. XIV, pp. 336-51, che contengono: §. 1., pp. 336-45, relative alle «quattro Centurie»; §. 2. Lettera del Sig. Jacopo-Pellegrino Nuvoletti al Dottore Sancassani sopra i presenti Aforismi, pagg. 17, pp. 345-47; §.3. Lettera scritta all’Illustriss. Sig. Conte Ippolito Rondinelli dal Dott. Dionisio-Andrea Sancassani sopra un ferito risanato col balsamo simpatico, pagg. 23, pp. 347-48; §. 4. Annotazioni al primo paragrafo d’un foglio stampato in Verona col titolo: Modo d’adoperare l’olio o sia balsamo simpatico, pagg. 46, pp. 348-49 e §. 5. Osservazione medico-chirurgica comunicata all’Illustriss. Sig. Francesco Veratti, Medico primario della città di Ravenna, da Dionisio-Andrea Sancassani, pagg. 19, pp. 350-51. Estratto anonimo di D.A. Sancassani, Aforismi generali della cura delle Ferite col Modo del Magati ripartiti in quattro Centurie, cavati, in parte, dall’Opere di quel Professore famosissimo e, in parte, ideati su la norma de’ suoi Insegnamenti, ed il modo d’adoperar il Balsamo simpatico. Dal Dottor Dionisio Andrea Sancassani… all’Illustrissimo… Bartolomeo Rozzoni…, Venezia, Appresso Gio. Gabriel Hertz, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Joannis Baptistae Verna, Lancianensis, Phil. ac Medicinae Doctoris, et Vigiliensis Physici Primarii, Princeps Morborum Acutorum Pleuritis. Tractatus novissimus, et singularis in sex Partes comprehensus iuxta Hippocratis mentem, et Recentiorum theses, ad Praxim Medicam summopere necessarius. Venetiis, apud Laurentium Basilium sub signo Aurorae, 1713, in 4, pagg. 208, senza le prefazioni…, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XV, art. XVI, pp. 370-95. Estratto anonimo di G.B. Verna, Joannis Baptistae Verna… Princeps Morborum Acutorum Pleuritis…, Venetiis, Apud Laurentium Basilium, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Lezione di Matteo Regali intorno all’uso dell’acqua della Villa col cibo. In Lucca, per Pellegrino Frediani, 1713, in 8, pagg. 101, senza una lunga Lettera avanti, d’argomento diverso, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XV, art. XVII, pp. 395-412. Estratto anonimo di M. Regali, Lezione di Matteo Regali intorno all’uso dell’acqua della Villa col cibo, Lucca, Per Pellegrino Frediani, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Epistolario, II, pp. 401 e 404-5.
Novelle Letterarie d’Italia, del Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXIII – Di Bologna, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XV, art. XVIII, pp. 426-27. Notizia anonima della costituzione ufficiale dell’Istituto ed Accademia delle Scienze, a seguito dell’accettazione, da parte del Senato di Bologna, della donazione della raccolta scientifica e della biblioteca di Luigi Ferdinando Marsili, e della pubblicazione di questo atto in Instrumentum donationis…Domini Comitis Aloysii Ferdinandi de Marsilii favore Illustrissimi et Excelsi Senatus, et Civitatis Bononiae in gratiam novae in eadem Scientiarum Institutionis, [Bononiae, 1712]. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, del Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXIII – Di Firenze, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XV, art. XVIII, pp. 436-39. Notizia anonima della morte di Tommaso Alghisi. Per l’attribuzione si veda Epistolario, II, pp. 387-88.
Novelle Letterarie d’Italia, del Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXIII – Di Genova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XV, art. XVIII, pp. 439-40. Notizia editoriale anonima di [A.F. Bertini], Parere del Sig. Dottor N.N. intorno la domanda fattagli dal Sign. Dottor Matteo Giorgi, riguardante il contenuto di un Libruccio stampato in Lucca dal Venturini nel 1713. Dedicato dallo Stampatore all’Illustrissimo Signor Antonio Vallisnieri…, Genova, Per Antonio Casamara, nella Piazza delle cinque Lampade, 1713. Per l’attribuzione e per la ricostruzione della polemica si vedano A. Zeno, Lettere, II, pag. 205 ed Epistolario, II, pp. 401-4.
Novelle Letterarie d’Italia, del Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXIII – Di Lucca, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XV, art. XVIII, pp. 441-42. Notizia editoriale anonima di A. Messeri, Lettera del Dottore Antonio Messeri…all’Illustriss. Sig. Gio. Paolo Ferrari…in risposta alla risposta data dal medesimo all’Illustriss. Sig. Matteo Giorgi…e al Sig. Flavio Brandoletti, intitolata: La luce più risplendente in mezzo alle tenebre, Lucca, Per Pellegrino Frediani, 1713. Per l’attribuzione e per la ricostruzione della polemica si vedano A. Zeno, Lettere, II, pag. 205 ed Epistolario, II, pp. 401-4.
Novelle Letterarie d’Italia, del Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXIII – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XV, art. XVIII, pp. 462-63. Notizia editoriale anonima di G.P. Nuvoletti, Saggi del buon gusto in cerusia. 1710, editi in appendice dei «Saggi d’Anatomia tradotti già molti anni dal francese dagli autori del Giornale de’ Letterati di Parma», Padova, Giuseppe Corona, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, del Luglio, Agosto, e Settembre MDCCXIII – Di Perugia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XV, art. XVIII, pp. 465-66. Notizia editoriale anonima di L. Viti, Chi cerca truova, Dialoghi d’un Romano, e d’un Bolognese, Professori celebri di medicina, sopra la cura de’ vaiuoli occorsi in Perugia l’anno 1712…, Perugia, Costantini, Stampatore Camerale, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Considerazioni intorno alla generazione de’ Viventi, e particolarmente de’ Mostri, fatte dal Dottore Francesco Maria Nigrisoli, e da lui scritte al Sig. Dottor Dionisio Andrea Sancassani. In Ferrara, presso Bernardino Barbieri, 1712, in 4, pagg. 382, senza le quattro prefazioni, e quattro Tavole in rame, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XVI, art. V, pp. 254-307. Estratto anonimo di F.M. Nigrisoli, Considerazioni intorno alla Generazione de’ Viventi e particolarmente de’ Mostri…, Ferrara, Presso Bernardino Barbieri, 1712. Per l’attribuzione si veda Epistolario, II, pp. 346 e 348.
Esperienze, ed Osservazioni intorno all’origine, sviluppi, e costumi di vari Insetti, con altre spettanti alla Naturale, e Medica Storia, fatte da Antonio Vallisnieri, Pubblico Professore Primario di Medicina Teorica nell’Università di Padova, e consacrate all’Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. Gio. Francesco Morosini, Cavaliere di San Marco, e Riformatore della suddetta Università. In Padova, nella Stamperia del Seminario, appresso Gio. Manfrè, 1713, in 4, pagg. 232, senza la Dedicatoria, l’Indice de’ Trattati, e delle cose più notabili, e molte figure in rame, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XVI, art. VII, pp. 313-66. Estratto anonimo di A. Vallisneri, Esperienze, ed Osservazioni intorno all’Origine, Sviluppi, e costumi di vari Insetti…, Padova, Nella Stamperia del Seminario, appresso Gio. Manfrè, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, e Dicembre, MDCCXIII – Di Milano, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XVI, art. XII, pp. 499-501. Notizia editoriale anonima di B. Corte, Riflessioni sopra alcune opposizioni addotte contro del salasso, Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, e Dicembre, MDCCXIII – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XVI, art. XII, pp. 509-11. Notizie editoriali anonime di B. Ramazzini, De peste Viennensi Dissertatio habita in Patavino Gymnasio die 20 Novembris 1713…, Patavii, Apud J. B. Conzattum, 1713 e di G.A. Tita, Catalogus plantarum, quibus consitus est Patavii amoenissimus hortus…Jo. Francisci Mauroceni…Ab Antonio Tita confectus, Patavii, Typis Seminarii, Apud Joannem Manfrè, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, e Dicembre, MDCCXIII – Di Roma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XVI, art. XII, pp. 513-14. Notizie editoriali anonime di A. Pacchioni, Antonii Pacchioni, Regiensis, Medici, et Civis Romani, Dissertationes binae ad spectatissimum virum D. Joannem Fantonum datae cum eiusdem responsione illustrandis durae meningis eiusque glandularum structurae atque usibus concinnatae…, Romae, Apud F. Gonzagam, 1713 e della prossima pubblicazione di B. Eustachi, Tabulae anatomicae…Bartholomaei Eustachii, quas e tenebris tandem vindicatas…praefatione notisque illustravit ac…publici iuris fecit Jo. Maria Lancisius…, Romae, Typis F. Gonzagae, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Epistolario, II, pp. 283-85.
Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, e Dicembre, MDCCXIII – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1713, XVI, art. XII, pp. 514-16. Notizia editoriale anonima di G.G. Zannichelli, De Ferro eiusque Nivis praeparatione Dissertatio physico-chimica, in qua varia de ipso metallo explicantur, a J.H.Z., Venetiis, Apud Andream Poleti, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Epistolario, II, pp. 427-28.
1714
Risposta Fisico-Medica del Sig.r Dottor Antonio Vallisnieri Pubblico Primario Professore di Medicina nello Studio di Padoa, ed Assoziato all’Accademia Reale di Londra e Rimedio per la corrente Epidemia de’ Buoi tradotto dall’Originale Francese capitato dalla Lorena al Sig. Vallisnieri, in C.F. Cogrossi, Nuova Idea del Male contagioso de’ Buoi partecipata dal Sig. Dottor Carlo Francesco Cogrossi Filosofo, e Medico nella Città di Crema, al Signor Antonio Vallisnieri Pubblico Primario Professore di Medicina nella Università di Padova, e da questo con nuove osservazioni, e riflessioni confermata, cavati nuovi Indicanti, e proposti nuovi rimedi, Milano, Nella Regia Ducal Corte, per Marc’Antonio Pandolfo Malatesta Stampatore Reg. Cam., 1714, pp. 35-96 e 115-19.
Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, B VII 4277, n. 3.
Lettre de Monsieur Vallisnieri Premier Professeur de Medecine dans l’Université de Padoue etc. a Monsieur Anel etc. [2 dicembre 1713] e Autre Lettre du méme Mr. Vallisnieri etc. a Monsieur Anel etc. [25 dicembre 1713], in D. Anel, Suite de la Nouvelle Methode de guerir les Fistules Lacrimales, ou Discours Apologetique, dans lequel on a inseré differentes pieces en faveur de la meme Methode inventée l’an 1713, par Dominique Anel Docteur en Chirurgie, Chirurgien de Madame Royale, Duchesse de Savoye, Reine de Cypre, Mere du Roi de Sicile etc. ci-devant Chirurgien Maior dans les Armées de S.M.T.C. et ensuite dans celles de S.M.I., Turin, Dans l’imprimerie de Jean Francois Mairesse, et Jean Radix à l’Enseigne de Sainte Tertese, 1714, pp. 50-51 e 51-53. Lettere riedite in Epistolario, II, pp. 422-24 e 432-37.
Lettere, e Discorsi Accademici di Lucantonio Porzio. A Sua Eccellenza il Sig. D. Marzio Pacecco Carafa Colonna, Principe della Guardia. In Napoli, nella Stamperia di Michele Luigi Muzio, 1711, in 4, pagg. 347, senza l’indice delle Lettere, e de’ Discorsi, con due tavole in rame, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVII, art. IV, pp. 76-104. Estratto anonimo di L.A. Porzio, Lettere e Discorsi Accademici di Lucantonio Porzio. A Sua Eccellenza il Sig. D. Marzio Pacecco Carafa Colonna, Principe della Guardia, Napoli, Nella Stamperia di Michele Luigi Muzio, 1711. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda A. Zeno, Lettere, II, pp. 167-69 e 172.
De Morbis Artificum Bernardini Ramazzini, in Patavino Gymnasio Practicae Medicinae Professoris Primarii, Diatriba, Mutinae olim edita; nunc accedit Supplementum eiusdem argumenti, ac Dissertatio de Sacrarum Virginum valetudine tuenda. Patavii, per Joannem Baptistam Conzattum, 1713, in 8 grande, pagg.453, senza le prefazioni, e la tavola, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVII, art. IX, pp. 217-47. Estratto anonimo di B. Ramazzini, De Morbis Artificum Bernardini Ramazzini... Diatriba Mutinae olim edita. Nunc accedit Supplementum eiusdem argumenti, ac Dissertatio de Sacrarum Virginum valetudine tuenda, Patavii, Per Joannem Baptistam Conzattum, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Il Fiore della Colocassia descritto, e disegnato dal Sig. Francesco Fantasti, Medico Fisico Veronese, dal quale deduce, essere quella l’Aro, o la Fava di Egitto degli antichi, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVII, art. X, pp. 247-74. Sintesi anonima di una relazione inviata da Francesco Fantasti a Vallisneri. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXIV - §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Ferrara, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVII, art. XV, §. 2, pag. 410. Notizia editoriale anonima di F.M. Nigrisoli, Parere del Dottore Francesco Maria Nigrisoli Medico Ferrarese, e Lettore Primario nella Università della Sua Patria intorno alla corrente Epidemia degl’Animali bovini, Ferrara, Per il Barbieri, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXIV - §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Genova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVII, art. XV, §. 2, pag. 417. Notizia editoriale anonima di F. Signorotti, Le critiche della critica convinte, ovvero la giustizia dell’informazione fatta dal chirurgo Francesco Signorotti, ad uno degl’Illustrissimi Signori Accademici di Parigi, contro il Sig. Domenico Anel..., Genova, Per il Franchelli, nel vico del filo, 1713. Sull’intera polemica fra Signorotti ed Anel si veda Epistolario, II, pp. 433-36. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXIV - §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Milano, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVII, art. XV, § 2, pag. 419. Notizia editoriale anonima di C.F. Cogrossi, Nuova Idea del Male contagioso de’ Buoi partecipata dal Sig. Dottor Carlo Francesco Cogrossi Filosofo, e Medico nella Città di Crema, al Signor Antonio..., Milano, Nella Regia Ducal Corte, per Marc’Antonio Pandolfo Malatesta Stampatore Reg. Cam., 1714. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXIV - §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVII, art. XV, § 2, pp. 429-30. Notizia editoriale anonima di B. Ramazzini, Annotationes in librum Ludovici Cornelii De vitae sobriae commodis... Serenissimo Principi Clementi Joanni Federico Estensi dicatae, Patavii, Ex Typographia Jo. Baptistae Conzatti, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXIV - §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Torino, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVII, art. XV, § 2, pp. 443-44. Notizia editoriale anonima di D. Anel, Nouvelle Methode de guerir les Fistules lacrimales, ou Recuëil de differentes Pieces pour et contre, et en faveur de la même Methode nouvellement inventée par Dominique Anel..., Turin, Chez Pierre Joseph Zappate Impr. de la Ville, 1713. Per l’articolazione interna dell’opera si veda Epistolario, II, pp. 434-35. L’attribuzione è in via ipotetica.
Novelle Letterarie de’ mesi di Gennaio, Febbraio, e Marzo, MDCCXIV - §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVII, art. XV, § 2, pp. 453-54. Notizia editoriale anonima di A. Boccacini, Cinque Disinganni Chirurgici per la cura delle Ulcere, comunicati al Signor Gaetano Bartoli Professore di Chirurgia molto versato, da Antonio Boccacini Pubblico Chirurgo di Comacchio e da questo dedicati all’Illustrissimo Monsignor Gio. Maria Lancisi..., Venezia, Per Domenico Lovisa, 1714 (dove, però, l’autore dell’opera non è Boccacini, ma Dionisio Andrea Sancassani. Su questo si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 202). L’attribuzione è in via ipotetica.
Parere del Sig. Dottor N.N. intorno la domanda fattagli dal Sign. Dottor Matteo Giorgi, risguardante il contenuto di un Libruccio stampato in Lucca dal Venturini nel 1713. Dedicato dallo Stampatore all’Illustrissimo Signor Antonio Vallisnieri de’ Nobili di Vallisniera, Primario Lettore di Medicina Teorica nella famosa Università di Padova. In Genova per Antonio Casamara, nella Piazza delle cinque Lampade, 1713, in 4, pagg. 276, senza le prefazioni, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVIII, art. VI, pp. 157-98. Estratto anonimo di [A.F. Bertini], Parere del Sig. Dottor N.N. intorno la domanda fattagli dal Sign. Dottor Matteo Giorgi..., Genova, Per Antonio Casamara, nella Piazza delle cinque Lampade, 1713. Per l’intera polemica si veda Epistolario, II, pp. 402-4; per l’attribuzione si veda ivi, pag.401.
Novelle Letterarie de’ mesi di Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXIV - §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Lucca, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVIII, art. XIV, § 2, pag. 466. Notizia editoriale anonima di B. Marzi, Giustificazione del Sig. Dottor Bartolommeo Marzi, Medico di Poggibonzi contra l’ingiusta condanna fattagli dal Sig. Dottor Giampaolo Ferrari in una Lettera ad un suo amico, scritta al Sig. Crescenzio Vaselli, Medico Collegiato di Siena, e Lettore di Filosofia in quella Università, e dedicata dallo stampatore all’Illustriss. Signore Vincenzo Nieri, Patrizio Lucchese, Colonia [Lucca], Appresso Teodoro Sckenck, 1714. Per l’intera polemica si veda Epistolario, II, pp. 402-4; per l’attribuzione si veda ivi, pag.401.
Novelle Letterarie de’ mesi di Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXIV - §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVIII, art. XIV, § 2, pp. 474-76. Notizia editoriale anonima di G. Tonti, Augustiniana de rerum Creatione Sententia ex pluribus Disceptationibus habitis in Archigymnasio Patavino Anno MDCCXIII a Fr. Hyacintho Tonti Anconitano Ordinis Eremitar. S.P. Augustini, Publico Sacrarum Scripturarum Interprete, Depromta, et Studiosorum Augustinensium usui accomodata, Patavii, Apud Josephum Corona, 1714. Per l’attribuzione si veda l’analogia delle espressioni presenti nella notizia editoriale con la descrizione delle tesi dell’opera di Tonti in A. Vallisneri, Istoria della Generazione dell’Uomo, e degli Animali..., Venezia, Appresso Gio. Gabbriel Hertz, 1721, pp. 215-22 ed Epistolario, II, pp. 414-17.
Novelle Letterarie de’ mesi di Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXIV - §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Roma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVIII, art. XIV, § 2, pag. 480. Notizia editoriale anonima di L.F. Marsili, Ludovici Ferdinandi Marsilii Dissertatio de Generatione Fungorum ad Illustrissimum et Reverendissimum Praesulem Joannem Mariam Lancisium..., cui accedit eiusdem responsio una cum Dissertatione de Plinianae Villae ruderibus atque Ostiensis Litoris incremento, Romae, Ex Officina Typographica Francisci Gonzagae in Via Lata, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si vedano le lettere di Lancisi a Vallisneri dell’8/IX; 8/X; 17/XI/1714; 21/V e 30/IX/1715, in Lettere inedite scientifico-letterarie di Lodovico Muratori-Vitaliano Donati-Gio. Maria Lancisi-Daniele Le Clerc, raccolte e corredate di cenni biografici dall’abate Antonio Roncetti, Milano, Tipografia di Gio. Silvestri, 1845, pp. 201-5; 207-8 e 211-12.
Novelle Letterarie de’ mesi di Aprile, Maggio, e Giugno, MDCCXIV - §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Torino, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XVIII, art. XIV, § 2, pag. 482. Notizia editoriale anonima di D. Anel, Suite de la Nouvelle Methode de guerir les Fistules Lacrimales, ou Discours Apologetique, dans lequel on a inseré differentes pieces en faveur de la meme Methode inventée l’an 1713..., Turin, Dans l’imprimerie de Jean Francois Mairesse, et Jean Radix à l’Enseigne de Sainte Tertese, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica.
Nuova Idea del Male contagioso de’ Buoi, partecipata dal Sig. Dottor Carlo Francesco Cogrossi Filosofo, e Medico nella Città di Crema, al Sig. Antonio Vallisnieri, Pubblico Primario Professore di Medicina nella Università di Padoa, e da quello con nuove osservazioni, e riflessioni confermata, cavati nuovi Indicanti, e proposti nuovi rimedi. In Milano, nella Regia Ducal Corte, per Marc-Antonio Pandolfo Malatesta, Stampatore Regio Cam. 1714, in 12, pagg.119, senza la Lettera al Lettore, e l’Indice, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XIX, art. III, pp. 48-89, dove le pp. 48-66 sono occupate dall’estratto anonimo di C.F. Cogrossi, Nuova Idea del Male contagioso de’ Buoi..., Milano, Nella Regia Ducal Corte, per Marc’Antonio Pandolfo Malatesta Stampatore Reg. Cam., 1714, le pp. 66-88 da un’Annotazione anonima di Vallisneri nella quale integra la sua Risposta Fisico-Medica... e le pp. 88-89 da un’Osservazione, sempre anonima e di Vallisneri, nella quale si nega che si possa attribuire l’origine degli organismi patogeni dell’epizoozia bovina a uova di insetti o a insetti mangiati dagli animali al pascolo. Per l’attribuzione si veda Raccolta di vari Trattati del Sig. Antonio Vallisnieri Pubblico Primario Professore di Medicina Teorica, e Presidente nell’Università di Padova. Accresciuti con Annotazioni, e Giunte, e con Figure in Rame, Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715, pag. 28 e pp. 72-82.
Varie Opere del Signor Dottor Matteo Giorgi, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XIX, art. VII, pp. 211-245, che contiene: §. 1. Matthei Georgii, Patritii Albinganensis, Philosophiae, ac Medicinae Doctoris summa supremae partis philosophiae bipartita; seu de Homine Libri duo, Ecclesiae Sanctae Dei dicati. Genuae Typis Antonii Casamarae, 1713, in 4, pagg. 376, senza le prefazioni, pp. 211-31, estratto anonimo di M. Giorgi, Matthei Georgii... Summa supremae partis philosophiae bipartita, seu de Homine libri duo…, Genuae, Typ. A. Casamarae, 1713; §. 2. Parere di Matteo Giorgi intorno a’ Vescicatori scritto in una Lettera all’Illustriss. Sig. Pavolo Francesco Spinola. In Genova, per Antonio Casamara, 1706, in 8, pag. 232, estratto anonimo di M. Giorgi, Parere di Matteo Giorgi intorno a’ Vescicatori..., Genova, Antonio Casamara, 1706; §. 3. Dell’Arte piccola di medicare, ovvero della ragione, e della temerità in Medicina. Divisamento di Matteo Giorgi, Patrizio d’Albenga. In Genova, per il Franchelli, 1709, in 8, pagg. 174, pp. 233-37, estratto anonimo di M. Giorgi, Dell’Arte piccola di medicare, overo della Ragione, e della Temerità in Medicina. Divisamento di Matteo Giorgi..., Genova, Per il Franchelli, 1709; §. 4. Lettera di Matteo Giorgi all’Illustriss. Sig. Tommaso Centurione, in cui si contiene la difesa dell’Arte piccola, e la distinzione della Medicina razionale dalla setta numerosa degli Artisti liberi, e s’impugna l’abuso de’ Vescicatori. In Genova, per Antonio Casamara, 1712, in 8, pagg.20, pp. 238-40, estratto anonimo di M. Giorgi, Lettera di Matteo Giorgi all’Illustriss. Sig. Tommaso Centurione, in cui si contiene la difesa dell’Arte piccola, e la distinzione della Medicina razionale dalla setta numerosa degli Artisti liberi, e s’impugna l’abuso de’ Vescicatori, Genova, Antonio Casamara, 1712; Phlebotomia liberata, sive Apologia pro sanguinis missione, aliisque morbis magnis, qua respondetur Dominico la Scala Messanensi; accessit de Febribus Disputationis Prodromus in Epistola ad Paulum Franciscum Bruni. Opus Matthaei Georgii Patritii Albinganensis, et Medici. Dicatum Illustriss. D. Felici Spinulae Patritio Genuensi, Marchioni Cabellae, Morbelli etc. Comiti Montaldi. Genuae per Antonium Casamaram, 1696, in 4, pp. 241-45, estratto anonimo di M. Giorgi, Phlebotomia liberata; sive, Apologia pro sanguinis missione in febribus, aliisque morbis magnis, qua respondetur Dominico La Scala... Accedit de febribus dissertationis prodromus in epistola ad Paulum Franciscum Bruni..., Genuae, Antonii Casamarae, 1697. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda quella delle Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, e Dicembre, MDCCXII – Di Genova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1712, XII, art. XIII, pp. 404-6.
Congetture Fisico-Meccaniche intorno le Figure delle particelle componenti il ferro, di Giambattista Mazini, Filosofo, e Medico Bresciano, dedicate, e dirette all’Illustriss. Sig. Antonio Vallisnieri, de’ Nobili di Vallisniera, Publico Professore primario di Medicina Teorica nell’Università di Padoa, nelle quali si spiegano con chiarezza, i principali fenomeni del ferro, sì dentro, come fuora del corpo umano. In Brescia, per Gio. Maria Rizzardi, 1714, in 12, pagg. 227, con una Tavola in rame, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XIX, art. X, pp. 277-306. Estratto anonimo di G.B. Mazzini, Congetture fisico-meccaniche intorno le figure delle particelle componenti il ferro... all’Illustriss. Sig. Antonio Vallisnieri... nelle quali si spiegano con chiarezza i principali fenomeni del ferro, sì dentro, come fuora del corpo umano, Brescia, Per Giovanni Maria Rizzardi, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si vedano Epistolario, II, pp. 275-76 e la copia di lettera di Vallisneri a Pier Caterino Zeno del 4 novembre 1723, in Lettere scritte al P.D. Piercaterino Zeno C.R.S. da diversi uomini illustri, cit., cc. 93-94.
Novelle Letterarie de’ mesi di Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Crema, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XIX, art. XIV, pp. 399-400. Notizia editoriale anonima di C.F. Cogrossi, De Praxi Medica promovenda Exercitatio Praeliminaris Caroli Francisci Cogrossi, Phil. ac Med. Doct. sub auspiciis Illustriss. ac Nobiliss. Comitis, et Equitis Hyerosolimitani Ernesti Grifoni a S. Angelo, Cremae, Typis Marii Carcani, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 207.
Novelle Letterarie de’ mesi di Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Fano, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XIX, art. XIV, pag. 403. Notizia editoriale anonima di G.P. Nuvoletti, Lettera scritta all’Illustriss. e Reverendiss. Monsig. Ridolfo de’ Conti di Montevecchio, Patrizio Fanese, e Cameriere Secreto di N.S.P. Clemente XI sopra d’un parto mostruoso nato nel Territorio di Saltara contado di Fano il dì primo Agosto 1713 da Jacopo Pellegrino Nuvoletti, Chirurgo primario di Fano, e da esso dedicata all’Eminentiss. e Reverendiss. Sig. Cardinale Gozzadini, Fano, Bernardino Vigolini, 1714. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 212.
Novelle Letterarie de’ mesi di Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Ferrara, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XIX, art. XIV, pp. 403-4. Notizia editoriale anonima di [F.M. Nigrisoli], Difesa delle Considerazioni intorno alla generazione de’ viventi del Sig. Dottore Francesco Maria Nigrisoli, dalla Lettera critica del Sig. Abate Co. Antonio Conti inserita..., Ferrara, Per Bernardino Barbieri, 1714. Per l’attribuzione si veda Epistolario, II, pp. 325 e 346.
Novelle Letterarie de’ mesi di Luglio, Agosto, e Settembre, MDCCXIV. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Modana, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1714, XIX, art. XIV, pp. 419-20. Notizia editoriale anonima di L.A. Muratori, Del Governo della Peste, e delle maniere di guardarsene, Trattato di Lodovico Antonio Muratori Bibliotecario del Sereniss. Signor Duca di Modena, diviso in Politico, Medico et Ecclesiastico, da conservarsi et aversi pronto per le occasioni, che Dio tenga sempre lontane, Modena, Per Bartolomeo Soliani Stamp. Ducale, 1714. Per l’attribuzione si vedano le lettere di Muratori a Vallisneri del 15/VIII; 7/XII/1714; 1/II; 12/IV; 31/V/1715 e di Vallisneri a Muratori del 31/VII; 16/VIII; 17/XI; 16/XII/1714; 15/II; 10/III; 20/IV; 19/V/1715 in L.A. Muratori, Carteggi con Ubaldini... Vannoni, in Edizione Nazionale del Carteggio di L. A. Muratori, vol. 44, a cura di Michela L. Nichetti Spanio, Firenze, Leo S. Olschki, 1978, pp. 184-98.
|